JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , dove trovò lavoro come chimico presso i laboratori Meurice e collaborò a Le Peuple, organo del partito operaio belga.
Dal Belgio inviò articoli e corrispondenze, firmandosi Giacometti, all'Avanti! di Zurigo, al Nuovo Avanti! di Parigi, a La Libertà ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1886 - Fort Eben Emael, presso Liegi, 1940). Ingegno assai versatile, si dedicò alla letteratura in età matura, senza peraltro abbandonare l'attività di scultore e maestro di [...] Herr Kortüm (1938, suo maggior successo), Grevasalvas (post., 1942); le novelle Die gefälschte Göttin (1935), Der Nonnenstein (1936), Nocturno (1936). Lasciò anche delle liriche (Gedichte, post., 1941). Morì durante una visita al fronte in Belgio. ...
Leggi Tutto
KOEMAN, Erwin
Franco Ordine
Olanda. Zaandam, 20 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-79: Groningen; 1979-82: PSV Eindhoven; 1982-85: Groningen; 1985-90: Malines; [...] 94: PSV Eindhoven; 1994-95: Groningen • Vittorie: 1 Campionato belga (1988-89), 1 Coppa delle Coppe (1987-88), 2 3)
Debutta da raffinato regista nel Groningen ma è in Belgio che trova il ruolo giusto, centrocampista di contenimento, piazzato ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , con decreto del 21 apr. '41, a commissario governativo presso la Banque de Flandre (o Gantoise), creazione d'un gruppo anglo-belga, le cui vicende e i cui rapporti con la potente Société générale e con il governo sono ben documentati dal carteggio ...
Leggi Tutto
Bruegel, Pieter il Vecchio
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico
Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] e nasconde nelle figure anche qualche segreto
Un pittore burlesco
Bruegel nasce attorno al 1527 probabilmente a Breda, nelle Fiandre (oggi Belgio), studia ad Anversa e nel 1552 intraprende un viaggio in Italia. L'immagine più comune che si ha di lui ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] primavera del 1831, il D. dovette fuggire all'estero; si recò in Francia e successivamente raggiunse il fratello Giacomo in Belgio. Qui il 16 genn. 1832 venne arruolato con il grado di luogotenente nella legione straniera che combatteva a favore dell ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] una profonda amicizia. Nel 1851, terminato il soggiorno parigino, percorse diversi paesi europei, tra cui l'Inghilterra, il Belgio e la Germania, visitando miniere, fonderie, cantieri navali. Nel marzo 1852 fu nominato ingegnere di 2ª classe nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista francese (Londra 1810 - Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L'Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità e l'attualità di un nuovo assetto [...] , abile e vivace oratore, s'impegnò per infrangere il monopolio statale dell'istruzione. Sull'esempio dell'esperienza del Belgio, M. cercò di riunire i cattolici in un grande partito politico; alle elezioni del 1846 centoquarantaquattro suoi seguaci ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Napoli 1896 - Roma 1987), prof. di geografia economica nell'Istituto Superiore di Scienze economiche di Bari dal 1930 e successivamente nell'Istituto Superiore Navale di Napoli (1936) [...] quale, nel 1937, coordinò ricerche di varî altri studiosi), ai problemi dell'emigrazione italiana in Australia e in Belgio. Recò cospicui contributi alla conoscenza del Mezzogiorno (Il porto di Napoli, 1929, 3a ed. 1936; Memoria illustrativa della ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Milwaukee 1894 - New York 1978). Console statunitense a Parigi (1930-36), incaricato d'affari presso il governo di Vichy (1940); poi, quale inviato speciale del presidente Roosevelt nell'Africa [...] italiano (1943); fu consigliere politico statunitense al comando alleato in Italia (1943), quindi in Germania (1944), ambasciatore in Belgio (1949-52) e in Giappone (1952-53); vicesottosegretario di stato (1953-59). Ha scritto Diplomat among warriors ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...