GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] de Ligne, l'11 genn. 1671, oggi conservato nella collezione Ligne nel castello di Beloeil (Hainaut, Belgio).
Il dipinto, che rientra nella tipologia dei quadri celebrativi, mostra nella configurazione complessiva un carattere convenzionale dettato ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] I pescatori di perle e Carmen di Bizet) e all'estero (Il Cairo, Budapest, Barcellona, Nizza e altre città francesi, in Belgio, in America del Nord). Trasferitosi nel 1912 nuovamente a Milano, seguì una lunga battuta d'arresto nella composizione: il L ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] per lo studio dell'epilessia in Europa. Si recò a visitare i maggiori istituti scientifici di Francia, Belgio, Svizzera, Inghilterra e allacciò relazioni con i più prestigiosi esponenti della neuropsichiatria internazionale. Fondò inoltre la Società ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] e il Ragno d’oro città di Modena; ricevette onorificenze dall’Università di Bruxelles e dal Politecnico di Mons (Belgio).
Dopo le prime ricerche a indirizzo sperimentale concernenti la sua tesi di laurea, rivolse l’attività scientifica ad argomenti ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] per l'acclimazione di piante non indigene e uno stabilimento d'acque termali.
Quantunque viaggiasse molto (in Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Germania e Italia), a ciò spinto dalla volontà di dare alle proprie conoscenze la validità derivante ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] azione diplomatica. In Francia (1830) e poi in Belgio la politica improntata al rispetto del principio di legittimità subì riconoscere Luigi Filippo re dei francesi e Leopoldo re dei belgi. Solo la Russia ritrovò la strada dell’alleanza austriaca, ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] , Segantini, Fattori, Pelizza da Volpedo: ma questi e altri possibili riferimenti (specialmente rapporti con la grafica inglese, belga e olandese di fine secolo) non restano mai scoperti, subito tradotti in coerenti espressioni personali. Dei dipinti ...
Leggi Tutto
Antoine, André
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] si ritrova in L'Atalante di Jean Vigo: i due barconi (l'Hirondelle e la Mésange) attraversano la Francia e il Belgio lungo stretti canali, dove la fatica manuale, il fluire delle acque e il paesaggio preparano i meccanismi del dramma in un silenzio ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] in metal, in The interaction of radiation with solids. Proceedings of the International Summer School on solid state physics, Mol (Belgio) 1964, pp. 240-260; Three quantum annihilation of positron electron pairs in alkali halides (con A. Gainotti, G ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del capo XXVIII della Monarchia di Spagna, presentata come libretto autonomo sotto il titolo di Discursus de Belgio sub Hispani potestatem redigendo:nasce così nei paesi riformati la raffigurazione del C. quale machiavellico consigliere politico ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...