Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] art. 1 Cost. U.S.A. 1787; artt. 15 ss. Cost. Francia 1814; artt. 14 ss. Cost. Francia 1830; artt. 26 e 32 ss. Cost. Belgio 1831; artt. 85 ss. Cost. Francoforte 1849; artt. 5 ss. Cost. Germania 1871; l. cost. Francia 24.2.1875; l cost. Francia 25-28.2 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] commerciali, anche nei paesi in cui le borse merci sono istituti di diritto pubblico. In Italia (come in Francia e nel Belgio) esse hanno forma di società anonime. Scopo di ogni cassa di liquidazione è la liquidazione, anche prima della scadenza, dei ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] ai reati cosiddetti convenzionali, si nota come nelle principali nazioni europee (Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Svezia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Italia) la tendenza generale ai reati violenti, in specie quelli di omicidio, sia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per quasi mezzo secolo monopolio quasi esclusivo dell'Inghilterra, ed estesasi poi al di qua della Manica in Francia e nel Belgio, guadagna terreno dopo il 1870 in tutti i paesi civili del continente, in primissima linea in Germania e, fuori d'Europa ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] quali appunto si devono vedere i precursori delle banche pubbliche dei secoli XVI-XVII. Sull'esempio dell'Italia, anche nel Belgio e in altre regioni dell'Europa occidentale l'esercizio del cambio, almeno dopo il sec. XIII, fu riservato ai cittadini ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] p. 559 segg.
6. - P. C. Van der Meersch, Éditions imprimées à Gouda et à Anvers, de 1477 à 1493, in Le Bibliophile Belge, Bruxelles 1847; P. V. Ieghem, Biographie de Thierry Martens, Malines 1852; Aug. Vincent, Essai sur l'histoire de l'imprimerie en ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] i quali il più significativo era quello dell'elettricità. Seguirono quasi tutti gli Stati tedeschi più importanti, l'Austria, il Belgio, e così via. Da noi le municipalizzazioni si ebbero se e in quanto i prefetti le lasciarono passare, e solo nel ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] delinquenti adulti. I pionieri della criminologia clinica in campo penitenziario sono stati José Ingenieros (Argentina) e Louis Vervaeck (Belgio).
Sotto l'impulso della loro azione sono stati creati in Europa dei centri di osservazione per dividere i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Bretagna, la Danimarca, la Norvegia, la Finlandia e gli Stati Uniti; vengono poi la Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la Russia.
L'importazione della Svezia è molteplice: dalla Germania importa carbone, prodotti chimici, filati ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , lo conquista o lo riconquista in Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere in Francia, in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però assai lenti. Da una decina d'anni a questa parte, sotto l'impulso di alcuni ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...