Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] ’Europa dopo le guerre napoleoniche, creò il regno dei Paesi Bassi, che unì in un’unica formazione politica i territori del Belgio e quelli delle ex Province Unite. Questa unione durò soltanto pochi anni. E a partire dal 1830, dopo la rivoluzione che ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo per le migrazioni europee su iniziativa di Belgio e Stati Uniti. Le funzioni primarie dell’organismo furono l’assistenza alle centinaia di migliaia di profughi che dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] , ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza, conquistata nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Gaillon, Eure, 1872 - Parigi 1940), prof. nell'univ. di Parigi dal 1911, condirettore delle Annales de géographie dal 1920. Elaborò la prima delle monografie regionali che hanno reso [...] régions voisines, 1905; 4a ed. 1973); fu autore dei volumi della Géographie universelle relativi alle Isole Britanniche (1927), al Belgio, ai Paesi Bassi e al Lussemburgo (1927) e alla geografia economica e umana della Francia (post., 1946); scrisse ...
Leggi Tutto
Col trattato di Londra del 13 agosto 1814, l'Olanda cedette all'Inghilterra la colonia del Capo (insieme con la Guiana, Essequibo, Berbice e Demerara), che gl'Inglesi già occupavano dal 1806. Questa cessione [...] fu fatta dall'Olanda per ottenere l'appoggio inglese nella questione dell'unione dell'Olanda stessa con il Belgio. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , Bielorussia, Ucraina. Al contrario, l’Italia e la Svizzera sfiorano i 200 ab./km2, Germania e Regno Unito li superano, Belgio e Paesi Bassi oltrepassano di molto i 300. Nell’età classica le zone più densamente abitate erano quelle meridionali e l’E ...
Leggi Tutto
RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz)
Bruno NICE
Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] 19.828 km2, esso confina coi Lander della Renania Settentrionale-Vestfalia, dell'Assia, del Baden-Württemberg e del Saarland, nonché con il Belgio, il Lussemburgo e la Francia. La popolazione ammonta (1958) a 3.354.700 ab., con una densità di 168 ab ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza, conquistata nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] L. Nzuzi, L'apport du diamant artisanal à l'essor de l'économie urbaine informelle à Mbuji-Mayi au Zaïre, in Revue belge de géographie, 1995, 119, pp. 161-73.
L'économie zaïroise: état des lieux, in Marchés tropicaux et méditerranéens, 1997, 2670, pp ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Napoli 1896 - Roma 1987), prof. di geografia economica nell'Istituto Superiore di Scienze economiche di Bari dal 1930 e successivamente nell'Istituto Superiore Navale di Napoli (1936) [...] quale, nel 1937, coordinò ricerche di varî altri studiosi), ai problemi dell'emigrazione italiana in Australia e in Belgio. Recò cospicui contributi alla conoscenza del Mezzogiorno (Il porto di Napoli, 1929, 3a ed. 1936; Memoria illustrativa della ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...