• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [617]
Medicina [20]
Biografie [423]
Storia [154]
Religioni [73]
Arti visive [44]
Letteratura [37]
Economia [33]
Musica [30]
Comunicazione [18]
Diritto [16]

CECI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Antonio Domenico Celestino Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] molto, frequentando le più famose scuole chirurgiche europee: di Vienna, Praga, Berlino, Parigi, Londra, dell'Olanda e del Belgio. Ebbe così modo di formarsi all'insegnamento dei grandi maestri di chirurgia del suo tempo - C. Gussenbauer, C. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTISEPSI – EMOSTASI – CAGLIARI – FALERONE

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò Salvatore Nigro Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650. Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] Pescia 1925, pp. 130-139; e Medici ciarlatani e ciarlatani medici del sec. XVII. Il marchese N. C. d. C. in Francia ed in Belgio, in Rivista di storia d. scienze mediche e naturali, XXVII (1936), 7-8 pp. 243-255. Un accenno al C. anche in A. Corsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giuseppe Massimo Aliverti Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] i più importanti manicomi d'Italia e d'Europa, dagli istituti di Napoli e di Genova a quelli di Francia, Inghilterra, Belgio, Germania. Aggredito e ferito gravemente da un folle, il G. abbandonò la direzione dell'ospizio pesarese e si trasferì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] di mantenersi. Nel 1901 accettò allora, per uno stipendio di 6000 franchi belgi, la proposta di arruolamento come ufficiale medico al servizio del re Leopoldo II del Belgio e capo dello Stato indipendente del Congo, dal 1898 al 1910 dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE

BOTALLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo Egisto Taccari Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] d'Austria dal 1571 al 1574 e di Luisa di Lorena nel 1578. Ebbe anche modo di recarsi in Inghilterra e in Belgio. Il posto preminente che egli occupava e soprattutto la pratica frequente del salasso lo esponevano all'invidia dei cortigiani e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOSSA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSA, Giovanni Stefano Egisto Taccari Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] dell'ospedale, compì un viaggio di studio, visitando i nosocomi più importanti d'Italia, Francia, Inghilterra, Svizzera, Belgio, Olanda e Germania. Poté così ampliare ed approfondire le sue nozioni scientifiche, apprendere tecniche e conoscenze nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Serafino Giulio Coari Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] e tra queste meritano soprattutto di essere ricordate: Dell'insegnamento clinico su le malattie mentali, e Lavori psicologici del Belgio, in Gazz. medica ital., 1856; Reminiscenze di un viaggio in Germania,ibid., 1857-1858; Sul cretinismo nella Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VAL CAMONICA – TUBERCOLOSI – PSICHIATRIA – VAL D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Serafino (1)
Mostra Tutti

LEVI-MONTALCINI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LEVI-MONTALCINI, Rita Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] così a Giuseppe Levi, già emigrato all’Università di Liegi su invito di Jean Firket. La minaccia d’invasione del Belgio da parte di Hitler la indusse, nel dicembre dello stesso anno, a rientrare a Torino dove, incoraggiata da Amprino, organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] un laboratorio per le colture in vitro e iniziò alla ricerca scientifica M. Chèvremont e S. Comhaire. Dopo l'invasione tedesca del Belgio nel 1940, rimase ancora per un anno a Liegi, quindi nel 1941 fece ritorno a Torino: qui poté riprendere le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] 1893), cui sarebbe seguito tre anni dopo Viaggio di una principessa in Terra Santa (ibid.), dedicato a Stefania del Belgio vedova del principe ereditario Rodolfo d'Asburgo. Sul finire del secolo veniva meno l'equilibrio politico esistente fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali