. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] e che, nel maggio 1940, ottenne successi brillanti sul fronte occidentale con la conquista del forte Eben Emael in Belgio, con lo sbarco alle spalle degli Olandesi, e col prolungamento dello sfondamento verso la Mosa.
La conquista germanica di ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] da lanciare proiettili aventi effetti analoghi a quelli dell'artiglieria di medio calibro. Si sono avuti così mortai da 50 mm. in Belgio, Inghilterra, URSS, da 60 mm. negli S.U., in Francia; il mortaio italiano Brixia da 45, mod. 35 (v. App. I, p ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 1882-83 diresse anche, con C. Bernardi e M. Lessona, la rivista Serate torinesi.
Conseguita la laurea viaggiò in Francia, Belgio, Germania, Ungheria, Svizzera, Olanda, e, più a lungo, in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove apprese perfettamente l ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] nell’Africa Orientale; la Germania, che fra il 1884 e il 1885 stabilì propri diritti in diverse zone del continente; il Belgio, che nel 1908 ereditò il vasto Congo, costituito in Stato indipendente fra il 1876 e il 1885 per iniziativa del sovrano ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , che fu rimandata all’arbitrato della Società delle Nazioni.
Si tenne fra gli alleati (Francia, Gran Bretagna, Italia e Belgio, 2-4 gennaio) sul tema dell’insolvenza della Germania relativamente al pagamento delle riparazioni di guerra previste dal ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] seguito a un appello del Congresso geografico internazionale di Anversa. Così che dal 1872 visse in Svizzera e poi in Belgio, attendendo agli studi geografici. Negli ultimi anni insegnò nella Nuova Università di Bruxelles e nel 1898 fondò un istituto ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] .
Verdun ha due stazioni ferroviarie su linee che la collegano a Parigi, a Metz, a Nancy, alla Germania e al Belgio: il traffico e il movimento delle merci sono agevolati dalla Mosa che a Verdun comincia a essere navigabile.
Particolarmente colpita ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] , tramite l’implementazione di programmi di contro-radicalizzazione, è stata finora accolta da pochi paesi, in maniera più determinata da Belgio, Regno Unito e Danimarca. Da ultimo, non sono a oggi noti in Europa casi di jihadisti di ritorno che ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] sono state molteplici. Dotazione di risorse naturali e fonti energetiche furono chiamate in causa per spiegare lo sviluppo inglese, belga e franco-tedesco e il ritardo di altri Paesi privi di risorse minerarie e in particolare di carbone. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] linea di Varsavia; non avendone consentito la resa, fu condannato a morte dai Russi e dovette spostarsi in Francia, Belgio ed altri paesi, con la seconda moglie, Tecla De Laska. Si affratellò alla Giovine Italia, conoscendo, probabilmente in Svizzera ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...