Diplomatico tedesco (Anklam 1881 - Berlino 1944); ministro a Copenaghen (1926), a Belgrado (1930), e (1932-38) ambasciatore a Roma. Contrario alla politica di Hitler, si dimise, partecipando alle congiure [...] anti-hitleriane. Fu condannato a morte in seguito all'attentato del 20 luglio 1944 ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (n. Salonicco 1909 - m. 1995), prof. all'univ. di Belgrado (dal 1945), presidente dell'Accademia serba di scienze e arti. È autore di importanti ricerche in svariati campi (fissione del [...] torio e dell'uranio, criogenia, comportamento della materia alle alte pressioni, ecc.) ...
Leggi Tutto
Nome di religione dello scrittore serbo Dimitrije O. (Čakovo, Banato, 1739 - Belgrado 1811). Entrò nel 1758 nel convento di Hopovo, fuggendone tre anni dopo; ebbe vita avventurosa, segnata da un'intensa [...] attività di diffusione della cultura. La sua autobiografia Život i priključenija Dimitrija Obradovića narečenoga u kaludierstvu Dositea ("Vita e avventure di Dimitrije O. detto in religione Dositej", 1783) ...
Leggi Tutto
Pittore iugoslavo (Cettigne 1933 - Pontoise 2010). Dopo aver studiato a Hercegnovi e Belgrado, si è trasferito a Parigi nel 1956. La sua opera, di intonazione surreale, mira a esprimere ambiguità e angoscia [...] attraverso un'immaginazione che deforma e decompone oggetti e persone in una prospettiva visionaria ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra iugoslavo (Susak, Fiume, 1899 - Zagabria 1985). Attivo inizialmente a Belgrado, Zagabria, Lubiana e Novi Sad, dal 1942 al 1945 ha diretto l'Opera di Vienna, organizzando poi i festival [...] di Dubrovnik e di Spalato. Apprezzato interprete soprattutto di Wagner e della musica tardo-romantica, è stato anche direttore dell'Opera di Berlino Est, Bayreuth e Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
MATAVULJ, Simo
Arturo Cronia
Prosatore serbo, nato a Sebenico nel 1852, morto a Belgrado nel 1908. Pubblicò settanta novelle, due romanzi, alcuni drammi, libri di viaggio, versi, un'autobiografia e [...] primorskog života (Dalla vita del litorale, 1890); Sa Jadranu (Dall'Adriatico, 1891); Iz beogradskog života (Dalla vita di Belgrado, 1891); Iz raznijeh krajeva (Da varie regioni, 1893); Primorska obličja (Aspetti del litorale, 1894); S mora i planine ...
Leggi Tutto
LAZAREVIČ, Laza
Arturo Cronia
Scrittore serbo, nato a Šabac nel 1851, morto a Belgrado nel 1890. Dopo aver preso parte ad alcune guerre serbe, divenne medico di corte. Scrisse soltanto otto novelle, [...] ancora di sentimentalismo romantico. Le sue novelle sono state pubblicate la prima volta nel 1886: Sest pripovedaka (Sei racconti").
Bibl.: J. Skerlié, L. L., in Pisci i Knjige (Scrittori e libri), II, Belgrado 1907; A. Cronia, L. L., Roma 1932. ...
Leggi Tutto
Generale (Linz 1683 - Vienna 1744), combatté contro i Turchi a Petervaradino e a Belgrado, agli ordini di Eugenio di Savoia. Durante la guerra di successione polacca ebbe (1734) il comando supremo in Italia. [...] Feldmaresciallo (1736), fu generalissimo delle truppe asburgiche durante la guerra di successione austriaca; come tale riconquistò la Boemia e occupò la Baviera ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo, nato a Štitari nella Mačva nel 1903, morto a Belgrado nel 1934. Studiò in patria e all'estero - Francia e Svizzera - giurisprudenza e storia dell'arte.
Autore di novelle (Priče o Boškoviću, [...] Racconti su B., 1924; Egipćanke, Le egiziane, 1927) e di romanzi (Vrzino kolo, Il cerchio magico, 1925, Dva carstva, Due imperi), ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica col racconto Pokošeno ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...