STEFANOVIĆ, Svetislav
Arturo Cronia
Scrittore serbo, nato a Novi Sad il 1° novembre 1877. Studiò a Novi Sad e poi a Praga e a Vienna, dove si laureò, in medicina, nel 1902. Pur essendo medico comunale [...] a Belgrado, si occupa intensamente di letteratura, collabora a diversi giornali e riviste e prende viva parte alla vita politica del suo paese.
Lo St. è noto soprattutto come poeta lirico. Pubblicò le sue poesie in sei volumi di versi, Pesme, da cui ...
Leggi Tutto
Viaggiatore scozzese (Reelick, Inverness-shire, 1783 - ivi 1856). Dopo un viaggio giovanile nell'India occid., intraprese una spedizione nel Himālaya (1815), giungendo alle sorgenti del Giamna e del Gange. [...] Visitò poi la Persia settentr. (1821); in missione diplomatica, si portò da Belgrado a Costantinopoli e quindi, a cavallo, a Teheran (1833-34). ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] , Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 378; G. Priuli, Pretiosi frutti del Magg. Consiglio, I, p. 104; Ibid., cod. Cicogna 2996, fasc. Belgrado; Arch. di Stato di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 58; M. Sanuto, Diarii, VII, VIII, X ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Jastrebarsko 1879 - Washington 1964). Alla morte di S. Radić (1928) divenne presidente del partito dei contadini croati e si dichiarò fautore di una "unione personale" fra Croazia [...] e Serbia sotto Pavel Karađorđević. In opposizione al centralismo di Belgrado, concluse (1939) con D. Cvetković un compromesso che assicurava alla Croazia ampia autonomia, entrando nel governo come vicepresidente del Consiglio. Durante la seconda ...
Leggi Tutto
VELES (turco Koprülü; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Cittadina della Vecchia Serbia, sul Vardar, una cinquantina di km. a valle di Skoplje, a 173 m. s. m. È notevole nodo ferroviario, perché qui si stacca [...] dalla linea del Vardar (Belgrado-Salonicco) la diramazione per Štip e Kočane, destinata a congiungersi con la linea bulgara Kjustendil-Sofia. Non lontane sono miniere di cromo. La popolazione, che era di 15.624 ab. nel 1910, diminuì a 14.183 nel 1921 ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e ingegnere militare (n. 1466 - m. 1529); sconfisse più volte i Tedeschi (1508), che invadevano il Cadore, mettendoli in fuga; poi (1513) difese la fortezza di Osoppo costringendo gli Imperiali [...] a levare l'assedio; fu creato da Venezia conte di Belgrado. ...
Leggi Tutto
Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore
Sulaiman I
detto il Magnifico o il Legislatore Sultano ottomano (n. 1495-m. Szigetvár, Ungheria, 1566). Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo [...] ripetute invasioni in Ungheria (conquista di Belgrado, 1520; vittoria sugli ungheresi a Mohács, 1526) contrastate dagli Asburgo, che però subirono da parte di S. l’assedio di Vienna (1529), nel 1541 riuscì ad annettere definitivamente parte del Paese ...
Leggi Tutto
NOVAKOVIČ, Stojan
Giovanni Maver
Scrittore e uomo politico serbo, nato a Sabac il 1° novembre 1842, morto a Niš il 18 febbraio 1915. Professore di ginnasio (1865), direttore della Biblioteca nazionale [...] e custode del museo (1872-3), ministro dell'Istruzione (1873, 1874, 1880), professore della scuola superiore di Belgrado (1875), ministro degli Ańari interni (1884), presidente del consiglio dei ministri (1895, 1909), ambasciatore a Costantinopoli ( ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] autonoma che, dopo la proclamazione della repubblica a Belgrado, venne incorporata nello stato federale iugoslavo come "Repubblica Consiglio federale e 30 al Consiglio delle nazionalità di Belgrado.
Uno dei primi compiti della repubblica popolare di ...
Leggi Tutto
Arsenijevic, Vladimir
Arsenijević, Vladimir. – Scrittore, editore e traduttore serbo (n. Pola, Croazia 1965). Dopo aver dedicato gli anni giovanili alla musica punk suonando in alcuni gruppi (Urbana [...] gerila, Berliner strasse), si è trasferito a Londra per qualche anno per poi tornare a Belgrado, dove tutt'ora risiede e dove ha diretto per diversi anni la casa editrice RENDE publishing house. Raggiunge il successo con il romanzo d'esordio U ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...