Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] e d'art della rivista Architecture d'aujourd'hui (1961), la medaglia d'oro dell'Accademia serba delle scienze e delle arti di Belgrado (1965), la laurea honoris causa a Oxford (1966), il premio dell'Accademia d'arte di Amburgo (1969), e il Wood Prize ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] (Nišava), affluente di destra del Danubio, in corrispondenza di uno snodo stradale 239 km a sud di Singidunum (Belgrado), nel cuore della Penisola Balcanica.
Fu centro, in età preromana, della popolazione dei Dardani; quando questi ultimi furono ...
Leggi Tutto
Scozzoli, Fabio. – Nuotatore italiano (n. Lugo, Ravenna, 1988), specialista nei 50 e 100 m rana. Si è dedicato al nuoto sin da giovanissimo, oltre che nelle discipline in cui è specializzato, raggiunge [...] 14 titoli individuali ai Campionati italiani, ha stabilito molti primati italiani. Il debutto internazionale è avvenuto alle Universiadi di Belgrado del 2009, dove ha conquistato due medaglie d’argento nelle sue specialità. Campione europeo, ha tra l ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] in carcere, a Torino, fino al marzo 1936; liberato, non gli fu consentita alcuna attività, in ossequio all'accordo di Belgrado (1937).
L'11 aprile 1941, quando la Iugoslavia fu invasa dalle armate tedesco-italiane, P. si insediò a Zagabria, capo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] da gol, ma aveva una precaria organizzazione difensiva, vinse 7-0 sul Servette, 4-3 sul Partizan (con un bruciante 0-3 a Belgrado), 5-3 sul Milan in semifinale, 4-3 sul Reims nella finalissima parigina, giocata il 13 giugno 1956 di fronte a 40.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] e della crisi ucraina. Un discorso a parte merita la Serbia. In seguito all’indipendenza, le relazioni con Belgrado sono state inizialmente tese, specie a causa del riconoscimento montenegrino del Kosovo quale stato indipendente a fine 2008. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] che avevano assalito le province ungheresi e transilvane degli Asburgo, e l'anno dopo cinse d'assedio e conquistò Belgrado, costringendo l'impero ottomano alla pace di Passarowitz (1718). Nel successivo periodo di pace (1720-33) Eugenio, nominato ...
Leggi Tutto
Verani, Dario. - Nuotatore italiano (n. Cecina, Livorno, 1995). Specialista del nuoto di fondo, gareggia per l’Esercito. Agli Europei di Budapest del 2020 ha vinto la medaglia di bronzo nella 5 km e ai [...] Mondiali di Budapest del 2022 l’oro nella 25 km. Nello stesso anno ha conquistato agli Europei di Roma l’argento nella 25 km e nel 2024 agli Europei di Belgrado l'oro nella stessa specialità. ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] diplomò al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, città nella quale debuttò nel 1945. Primo flauto dell'Orchestra sinfonica di Belgrado e poi, per molti anni, dell'Orchestra sinfonica della RAI di Roma, svolse una brillantissima carriera di solista in ...
Leggi Tutto
LEVSKI, Vasil Ivanov
Enrico Damiani
Nato a Karlovo nel 1837, fu il maggiore rappresentante della lotta per la liberazione della Bulgaria dal giogo ottomano. Rimasto orfano di padre ancora bambino e [...] studî, si fece dapprima frate (diacono Ignazio), ma abbandonò ben presto la tonaca per darsi interamente all'attività rivoluzionaria. A Belgrado, sotto la guida di Rakovski, prese parte a una sommossa contro i Turchi (1862); nel 1867 partecipò alla ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...