Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] di Mosca. In seguito cercò di ispirare i paesi neutrali del Terzo mondo, organizzando la conferenza (tenuta a Belgrado nel sett. 1961), che diede vita al movimento dei paesi non allineati. Contrastanti tendenze di liberalizzazione e di accentramento ...
Leggi Tutto
Pozzobon, Barbara. - Nuotatrice italiana (n. Maserada sul Piave, Treviso, 1993), specialista del nuoto di fondo. Gareggia per le Fiamme Oro. Agli Europei di Budapest del 2020 ha vinto il bronzo nella 25 [...] a quelli di Roma del 2022 l’argento nella stessa specialità. Ai Mondiali di Fukuoka del 2023 ha conquistato la medaglia d’oro nella staffetta mista 4x1500. L'anno successivo agli Europei di Belgrado ha vinto l'oro nella 25 km e l'argento nella 10 km. ...
Leggi Tutto
SEXAGINTA PARISTA
R. Ivanov
SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] , un rilevante centro portuale della classis Moesica, situato sulla più importante strada danubiana che da Singidunum (Belgrado) conduceva al delta del Danubio, e collegato con Abritus (Razgrad), Marcianopolis (Devnija), Odessus (Varna).
Per quanto ...
Leggi Tutto
MOHÁCS (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città ungherese nel comitato di Baranya, posta presso la riva destra del Danubio, a 91 m. s. m., e a 10 km. dal confine iugoslavo, non lontana [...] dell'Ungheria, ma in quella dell'Europa centrale. Il sultano Solimano I, che s'era impadronito nel 1521 delle fortezze di Belgrado e di Sabac, nel 1526 si mosse contro l'Ungheria che, lacerata da lotte intestine sotto il debole governo di Luigi II ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] m di altitudine sull'altopiano della Colombia, tra il 19 e il 27 luglio. Le squadre giunte ai primi due posti a Belgrado si scambiarono le posizioni: l'Unione Sovietica fu prima, l'Ungheria seconda (5-4 il risultato in finale a favore dei sovietici ...
Leggi Tutto
Prelato e umanista (Kraiburg sull'Inn tra 1410 e 1420 - Herrenchiemsee, Baviera, 1477). Fu prof. di diritto canonico a Vienna (1442) e attorno al 1450 cancelliere dell'arcivescovo di Salisburgo; fu in [...] Cusano; si conservano di lui frammenti di una Rhetorica, una Deploratio miseriarum sui saeculi e alcune lettere, fra le quali notevole una con notizie sulla sconfitta dei Turchi a Belgrado nel 1456. Fu vescovo di Chiemsee dal 1467 fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Maresciallo (Andronniki, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1949); ufficiale nella prima guerra mondiale, si schierò a sostegno della rivoluzione nella guerra civile. Durante la seconda guerra mondiale si distinse [...] entrando a Sofia il 18 sett. 1944 e imponendo l'armistizio. Mosse poi verso la Serbia orientale, cooperando alla liberazione di Belgrado e al collegamento con le truppe di Tito. Infine partecipò alla presa di Budapest (13 febbr. 1945) e di Vienna. Al ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Čačak, Serbia, 1888 - Buenos Aires 1961); membro del partito radicale di M. Pašić, fu con questo al potere come ministro delle Finanze (1922-24 e 1924-26); alle Finanze di nuovo [...] una politica di distensione con i Croati e di accostamento all'Italia, stipulando con G. Ciano il patto di amicizia di Belgrado (25 marzo 1937). Ma nel febbraio 1939 S. fu allontanato dal potere dalle opposizioni sostenute dalla corona; in seguito fu ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ, Aleksandar
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema iugoslavo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929. Dopo prove felici nel settore del documentario e del cortometraggio, esordisce nel 1961 nel lungometraggio, [...] Böll da cui è tratta.
Bibl.: Cahiers du Cinéma, n. 191, giugno 1967; Cinema Nuovo, n. 199, maggio-giugno 1969; Cinestudio, n. 81, 1970; Filmografija Jugoslovenskog Filma 1945-1965, Belgrado 1970; Filmografija Jugoslovenskog Filma 1966-1970, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] acerrimo della casa Hunyadi, fu ucciso in un tafferuglio dai partigiani di Ladislao, figlio maggiore di Giovanni Hunyadi, a Belgrado; per vendicare la morte di suo zio, Ladislao V fece decapitare Ladislao Hunyadi e imprigionare il figlio minore di ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...