Taddeucci, Ginevra. - Nuotatrice italiana (n. Firenze 1997), specialista del nuoto di fondo. Gareggia per le Fiamme Oro. Agli Europei di Roma del 2022 ha vinto l’oro nella 5 km a squadre e l’argento nella [...] nella staffetta mista 4x1500 e a quelli di Fukuoka del 2023 la medaglia d’oro nella stessa specialità. Nel 2024 agli Europei di Belgrado ha conquistato l'argento sia nella 5 km che nella 5 km a squadre. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Parigi ha ...
Leggi Tutto
Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska [...] ). Al K. erano assegnate funzioni di coordinamento e reciproco scambio di informazioni. Prima sua sede permanente fu Belgrado; nel 1948, quando il K. condannò la politica del partito comunista iugoslavo accusandolo di deviazionismo nazionalista, la ...
Leggi Tutto
Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] a Würzburg, fu avviato allo studio dell'architettura civile e militare da A. Müller. Dopo aver partecipato alla conquista di Belgrado (1717), fu prima a Vienna, poi a Milano (1718) e, ritornato a Würzburg, fu nominato capitano del genio militare. La ...
Leggi Tutto
KOSTOL (Pontes)
M. GrbiÎc
Località della Jugoslavia nord-orientale, prossima all'attuale frontiera con la Romania e con la Bulgaria, sul Danubio, nota per alcuni importanti ritrovamenti romani.
Da K. [...] di Traiano. Provengono da questa località i due magnifici ritratti di bronzo dell'epoca traianea che si trovano nel Museo Nazionale di Belgrado. Nell'uno si era voluto riconoscere un ritratto del padre di Traiano; l'altro è la maschera di un uomo con ...
Leggi Tutto
POLIAKOFF, Serge (russo, Poljakov, Sergej)
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Mosca l'8 gennaio 1900, naturalizzato francese nel 1962, e morto a Parigi il 12 ottobre 1969. Trascorre la giovinezza col padre [...] , si guadagnerà da vivere in periodi d'incertezza. Giunge a Parigi nel 1923, dopo aver soggiornato a Istanbul, Sofia, Belgrado, Varsavia, Vienna, Berlino; e, a Parigi, comincia a dedicarsi alla pittura: frequenta l'Académie Frochot e la Grande ...
Leggi Tutto
SEMENDRIA (in serbo Smederevo; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio. Si leva al piede delle colline, che limitano a occidente [...] essa Semendria è unita da un tronco che risale a O. la valle della Ralja (dal 1886). La situazione sul Danubio fra Belgrado e le Porte di Ferro ne fa tuttavia anche un modesto centro di navigazione fluviale. Nelle colline a SO. sono fiorenti vigneti ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] l'anno 1719, Venezia s.d.; Stanze per la vittoria riportata dall'armi cesaree sotto la condotta del principe Eugenio a Belgrado, ibid. 1718; L'Oracolo di Delfo, o sia la menzogna coperta col manto della verità. Pronostico sopra l'anno bisestile di ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] dove la grande via di comunicazione Belgrado-Costantinopoli s'incrocia con quella che dal Danubio scende all'Egeo e la Marizza cessa di essere navigabile. Filippopoli è il cuore della Bulgaria meridionale, che risente sotto più aspetti dell'influenza ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] di Idria (Carniola), di Almadén (Spagna), di Hořovice (Boemia); associato a cinabro si trova a monte Avala, presso Belgrado. Il calomelano naturale è inteso col sinonimo di mercurio corneo. Il preparato medicinale è una polvere bianca, insolubile in ...
Leggi Tutto
NEMANJA
Giuseppe Praga
Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] S. Nemanji (Alcuni problemi intorno a S. Nemanja), in Glas cit., LVIII (1900); D. Anastasjević, Otac Nemanjin (Il padre di Nemanja), Belgrado 1914; P. Popović, O hronologiji i delima Sv. Save (La cronologia e le opere di S. Sava), in Glas cit., CXII ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...