La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Pietro, l'ultimo regolo croato, e nel 1102, dopo aver concessi alcuni privilegi alla popolazione, s'incorona re di Croazia a Belgrado al mare.
Finisce così per la Croazia il periodo della vita nazionale più o meno indipendente. Dal 1102 al 1526 essa ...
Leggi Tutto
PETRESCU-COMNENE, Nicolae
Mircea POPESCU
Statista e diplomatico romeno, nato a Bucarest il 24 agosto 1881, morto a Firenze l'8 dicembre 1958. Dopo aver professato l'avvocatura e la magistratura, pubblicando [...] guerra mondiale, partecipò all'elaborazione del trattato di pace, fu incaricato d'affari e poi ministro a Parigi, Belgrado, Budapest, Berlino, ambasciatore presso la Santa Sede (1939-1940). Per alcuni anni fu delegato permanente romeno presso la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , Niš 2010, pp. 61-97; M. Rakocija, Das frühe Christentum, cit., pp. 48-49.
41 L’Istituto archeologico di Belgrado condusse degli scavi dal 1979 al 1983. L. Zotović, Медијана сакрални објекат – Баптистеријум (Mediana come oggetto sacro: il Battistero ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] la Finlandia ad Helsinki 3 a 2; con la Romania a Bucarest 1 a 0; con l'Ungheria a Budapest 3 a 1; con la Iugoslavia a Belgrado 3 a 2); un pareggio (con l'Inghilterra a Milano 2 a 2) e due sconfitte (con la Germania a Berlino 2 a 5; con la Svizzera ...
Leggi Tutto
PETROVARADIN (ungherese Pétervárad; ted. Peterwardein: A. T., 77-79)
Umberto TOSCHI
Heinrich KRETSCHMAYR
Città del banato del Danubio, in Iugoslavia. È situata sulla destra del Danubio quasi dirimpetto [...] ha importanza come centro commerciale della ricca zona agricola circostante (cereali, vino, frutta) e per essere sulla ferrovia Budapest-Belgrado. unita con Novi Sad da un ponte e da regolare navigazione fluviale. Contava 5727 ab. nel 1910, scesi a ...
Leggi Tutto
Pittore bulgaro nato nel 1878 a Svištov (Bulgaria settentrionale). Compiuti i suoi studî alla scuola di belle arti a Sofia nel 1901, si è poi recato a Monaco, a Parigi, a Berlino e in Italia. Egli è noto [...] col pittore P. Morozov ha organizzato in quella città nel 1909 la prima esposizione individuale. All'estero ha esposto a Belgrado (1904), Zagabria (1906), Monaco (1909), Venezia (1910) e a Berlino (1917); molte opere sue si trovano nei palazzi reali ...
Leggi Tutto
MARKOVIĆ, Svetozar
Arturo Cronia
Politico e letterato serbo, nato a Zaječar nel 1846 e morto nel 1875 a Trieste. Studiò all'estero (Russia, Svizzera, ecc.) dove conobbe Černiševskij, Marx e altri. Fu [...] giornalistica, riuscì a far trionfare le sue idee sicché è ritenuto un grande riformatore serbo. L'opera sua migliore è Srbija na istoku (La Serbia in Oriente, 1872).
Bibl.: S. Jovanović, Svetozar M., Belgrado 1904; J. Skerlić, Scetozar M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] lettere indirizzate a Giacomo della Marca: la prima, spedita da Udine il 22 luglio 1460 e relativa alla battaglia di Belgrado, è stata pubblicata da L. Lemmens in Acta Ordinis fratrum minorum, XXV, Ad Claras Aquas-Florentiae 1906, nonché nella terza ...
Leggi Tutto
Holland, Steve
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 31 maggio 1958 • Specialità: 1500 m stile libero
Holland si è imposto a livello internazionale improvvisamente: era praticamente sconosciuto [...] incredibile impresa di polverizzare il record mondiale dei 1500 m (15′31,85″). Nelle due gare record di Brisbane e di Belgrado, Holland aveva migliorato il record del mondo al passaggio degli 800 m, distanza in cui avrebbe poi stabilito il primato ...
Leggi Tutto
VRANJE (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Serbia, ora nel Banato del Vardar, Iugoslavia. Si stende a 458 m. s. m. sul declivio del M. Plačevica, entro un tratto stretto e assai pittoresco [...] al 1912 Vranie era il centro più meridionale del Regno e, situato sulla grande direttrice della Morava e della ferrovia da Belgrado-Niš a Skoplje-Salonicco, aveva notevole importanza come stazione doganale e posto di confine. Notevole vi è tuttora la ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...