ZINGARELLI, Italo
Jader JACOBELLI
Giornalista, figlio di Nicola (v. XXXV, p. 955), nato a Napoli il 9 luglio 1891.
Esordì giovanissimo, come cronista dell'Ora di Palermo. Nel 1912 passò al Corriere [...] problemi politici si è sempre, in particolare, occupato. Fu per breve tempo addetto stampa presso la legazione italiana a Belgrado. Allontanato da La Stampa per ragioni politiche, vi rientrò durante la seconda Guerra mondiale. Dal 1945 è redattore ...
Leggi Tutto
KARADŽIĆ, Vuk Stefanović
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato il 26 ottobre 1787 a Tršić da famiglia di contadini oriundi dell'Erzegovina, morto a Vienna il 26 gennaio 1864. Con l'aiuto di un parente [...] jezik (Intorno alla concezione che V. aveva dei dialetti e della lingua letteraria serba), in Glas (Atti) dell'Acc. Serba di Belgrado, LXXXII (1910); P. Kulakovskij, V. K., ego dejatel'nost' i značenie v russkoj literature (V. K., la sua opera e la ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] suo potére alcune parti della Serbia, batté a Mišar l'esercito turco della Bosnia, e conquistò il 27 dicembre 1806 Belgrado. La sua autorità era divenuta predominante.
Negli anni successivi non riuscì però a consolidare il suo potere, in parte anche ...
Leggi Tutto
ŠUFFLAY, Milan
Oscar Randi
Storico e letterato croato, nato a Lepoglava il 9 novembre 1879. Compì gli studî storici nelle università di Zagabria, Vienna e Budapest. Nel 1902 ebbe un posto provvisorio [...] 2255, con lo pseudonimo inglese di Eamon O'Leigh, stampato nelle appendici dell'Obzor di Zagabria. Nel 1925 pubblicò a Belgrado una delle sue opere più celebri, Serbi e Albanesi nella convivenza del Medioevo che fu tradotta in francese e in inglese ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Industriale, nato a Bagnone il 6 gennaio 1865. Dedicò la sua attività all'industria chimica, che promosse con energia e larghezza di vedute, rendendo utili servigi all'Italia anche [...] il trattato di Rapallo, come capo della delegazione italiana per la sistemazione dello stato libero di Fiume, stipulò l'accordo di Belgrado del 6 giugno 1921 fra l'Italia e la Iugoslavia, che regolava la sistemazione del porto di Fiume, del Delta e ...
Leggi Tutto
jugonostalgia
(jugo-nostalgia), s. f. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Jugoslavia costituiva un mondo che riuniva popolazioni e culture diverse.
• Nei suoi versi [di Abdulah Sidran] [...] la propaganda razzista e il delirio etnico». (Simona Spaventa, Repubblica, 18 giugno 2009, Milano, p. XXI) • Gli europei aspettano Belgrado alla prova, come pure l’Alleanza Atlantica, gli americani, i russi e i vicini confinanti. Cekamo vas, vi ...
Leggi Tutto
Alonso Borgia (Játiva, Valenza, 1378 - Roma 1458); segretario e consigliere di Alfonso d'Aragona, seppe rendersi assai utile alla S. Sede, provocando la rinuncia alla tiara da parte dell'antipapa Clemente [...] l'8 apr. 1455, bandì subito (15 maggio) la crociata contro i Turchi. Ma il suo programma, nonostante la liberazione di Belgrado (1456) e dell'Albania (1457), non poté realizzarsi, per il mancato assenso dei sovrani d'Europa, mentre in Germania la ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1885 - ivi 1969). Dopo aver pubblicato un primo volume di versi (1912), cui ne sono poi seguiti molti altri, esordì sulla scena con Der grosse Kampf (1915), affermandosi quindi [...] un processo di maturazione che si compie con Dritter November 1918 (1936). Antinazista, riparò in Polonia, in Romania, a Belgrado, poi a Curzola (qui fu salvato da partigiani italiani), dove scrisse due tra i suoi più significativi lavori: Kalypso ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] dei popoli, di uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza nei reciproci affari interni. Alla conferenza di Belgrado del 1961, in cui il movimento si costituì ufficialmente, parteciparono insieme alla Iugoslavia 24 Stati di Asia, Africa ...
Leggi Tutto
Santoro, Matteo. - Tuffatore italiano (n. Roma 2006). Specialista di tuffi dal trampolino, agli Europei di Budapest del 2020 ha vinto l’oro nel sincro misto, il più giovane atleta a vincere una medaglia [...] ’argento, a quelli di Fukuoka del 2023 di bronzo e a quelli di Doha dell’anno successivo d'argento sempre nel sincro misto. Sempre nel 2024 agli Europei di Belgrado ha conquistato l'argento sia nel trampolino da 1 metro che nel trampolino da 3 metri. ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...