Diplomatico, nato a Novara il 15 gennaio 1858. Addetto presso l'Ambasciata di Parigi nel gennaio 1881, rimase colà fino al febbraio 1885, quando fu trasferito, col grado di segretario di legazione, all'ambasciata [...] a Lisbona nel 1894: fu consigliere all'ambasciata di Costantinopoli dal febbraio 1895, e successivamente, incaricato d'affari a Belgrado (giugno 1896), console generale a Budapest (maggio 1898), ministro a Cettigne (ottobre 1901), poi ad Atene dal ...
Leggi Tutto
NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il [...] importanza perché qui viene a sboccare il Canale Alessandro (già Canale Francesco Giuseppe). Novi Sad è toccata dalla ferrovia Budapest-Belgrado, che ivi sorpassa il Danubio con un gran ponte. Questo e uno recente più a valle (1924-28) congiungono ...
Leggi Tutto
POZZA, Orsato (in serbocroato: Pucič Medo)
Letterato, nato a Ragusa di Dalmazia il 12 marzo 1821, ivi morto il 30 giugno 1882. Discendente da antica famiglia patrizia, ebbe un'educazione prevalentemente [...] Dal 1849 al 1868 soggiornò, con qualche interruzione, a Ragusa; nel 1868 fu nominato precettore del principe Milan a Belgrado; e nel 1872 si ritirò definitivamente nella città natale.
Troppo attaccato alle tradizioni della poesia ragusea e privo di ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] ’avanzata delle armate rivoluzionarie, la famiglia decise di abbandonare il Paese. A Odessa si imbarcarono per la Grecia, poi raggiunsero Belgrado, dove il padre morì. Uno dei fratelli raggiunse poi Roma, in cerca di lavoro, e conobbe l’attrice russa ...
Leggi Tutto
Tisma, Alexandar
Tisma, Alexandar. ‒ Scrittore serbo (Orgos 1924 - Novi Sad 2003) tra i più autorevoli e apprezzati della ex Iugoslavia. Originario di un villaggio della Vojvodina (regione caratterizzata [...] letteratura francese e partecipa al movimento di liberazione iugoslavo. Successivamente si laurea in germanistica all’università di Belgrado e lavora come giornalista prima di iniziare la sua lunga attività di redattore presso la casa editrice Matica ...
Leggi Tutto
Karadzic, Radovan
Karadzic, Radovan. – Leader politico e militare della minoranza serbo bosniaca (n. Petnjica 1945), uno dei principali responsabili della pulizia etnica e dei massacri avvenuti tra il [...] . Ricercato per dodici anni dal Tribunale penale internazionale per i crimini nella ex Iugoslavia, nel 2008 è stato arrestato a Belgrado mentre viaggiava a bordo di un autobus. Durante la lunga latitanza, sotto falsa identità e con un aspetto fisico ...
Leggi Tutto
PEĆ
G. Novak
Ć Località in Iugoslavia. A P. e in un villaggio vicino, nell'odierno Montenegro, sul fiume Pečska Bistrica, sono stati rinvenuti alcuni monumenti antichi i quali testimoniano che all'epoca [...] di esse hanno nell'edicola due busti - di donna e di uomo -, due altre portano soltanto busti di uomo. Inoltre sono state rinvenute alcune lastre con rilievi.
Bibl.: Spomenik, LXXI, Belgrado 1931, pp. 112-116; LXXV, 1933, p. 61; LXVIII, pp. 124-129. ...
Leggi Tutto
Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] , subì presso Cossovo una grave sconfitta (1448); rinunziò alla carica di reggente nel 1453, non appena Ladislao V Postumo raggiunse la maggiore età; pochi anni dopo riuscì a respingere l'esercito di Maometto II che aveva assalito Belgrado (1456). ...
Leggi Tutto
Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi [...] totale di 150 presenze e 23 reti. Nel 1990 gli è stato assegnato il Pallone d'oro. Nel 2001 ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando diverse squadre tra cui il Rapid Vienna, il Partizan Belgrado, il Red Bull Salzburg e la nazionale bulgara. ...
Leggi Tutto
PRIJEDOR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale).
Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] un'ara alla dea Nemesa, dedicate da collegi del III sec. d. C.
Bibl.: Muzeji Jugoslavije Savez Muzejskih društava Jugoslavje, Belgrado 1962, p. 139; D. Sergejevski, Epigrafski nalazi iz Bosne (Glasnik Zemaliskog muzeia, Sarajevo 1957, pp. 110-120; id ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...