• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

QARAH MUṢṬAFÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QARAH MUṢṬAFÀ Ettore Rossi . Ministro e generale ottomano, soprannominato maqtūl "l'ucciso" e Merzīfūnī dal luogo ove nacque nel 1044 (1634-1635). Fu protetto da Köprülü Meḥmed Pascià e da suo figlio [...] mosse contro Vienna, alla quale pose l'assedio nel luglio 1683. Volto in fuga dagli alleati tedeschi e polacchi (12 settembre 1683) e ritiratosi a Belgrado, vi fu strangolato per ordine del sultano (25 dicembre 1683). Il corpo fu seppellito a ... Leggi Tutto

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Museum, 28-31 May 2009), ed. by C. Entwistle, N. Adams, London 2011, pp. 186-192. 30 E. Gagetti, sch. n. 158, Cammeo di Belgrado, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, cit., p. 251, con bibliografia anteriore. 31 L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PANCEV, Darko

Enciclopedia dello Sport (2002)

PANCEV, Darko Fabio Monti Macedonia. Skopje, 7 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Udinese-Inter, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Vardar; 1988-92: [...] -90), 1 Coppa dei Campioni (1990-91), 1 Coppa Intercontinentale (1991) Si mette in luce nella Stella Rossa di Belgrado, dove con prodigiosa puntualità trasforma in gol gli assist di Savicevic e Prosinecki, arrivando a conquistare nel 1991 la Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSINECKI – SAVICEVIC – BELGRADO – MACEDONE – SKOPJE

Matthes, Ronald

Enciclopedia on line

Matthes, Ronald Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] nei 100 m dorso alle Olimpiadi di Montreal (1976), aggiudicandosi inoltre 3 titoli mondiali nei 100 e 200 m dorso a Belgrado (1973) e nei 100 m dorso a Cali (1975). Considerato il più grande dorsista della storia, detentore nella sua carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – MONTREAL – BELGRADO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthes, Ronald (1)
Mostra Tutti

Balaş, Iolanda

Enciclopedia on line

Balaş, Iolanda Atleta rumena (Timişoara 1936 - Bucarest 2016). Specialista del salto in alto, in questa disciplina è stata una delle più grandi atlete di tutti i tempi. Alta e slanciata, in possesso di un’ottima tecnica [...] di 140 gare consecutive. Ha conquistato due ori (Roma 1960, Tokyo 1964) alle Olimpiadi e due ori (Stoccolma 1958, Belgrado 1962) e un argento (Berna 1954) ai Campionati europei. Dopo essersi ritirata dall’attività agonistica è stata giudice di gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIMIŞOARA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balaş, Iolanda (1)
Mostra Tutti

Popović-Sterija, Jovan

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Vršac 1806 - ivi 1856). Insegnante e avvocato, ebbe cariche importanti presso il ministero dell'Istruzione e curò la riorganizzazione delle scuole. Come scrittore affrontò diversi generi; [...] bugiardo e il bugiardone", 1830; Tvrdica "L'avaro", 1837; Pokondirena tikva "Il villano rifatto", 1838; Beograd nekad i sad "Belgrado di una volta e di oggi", 1853). In esse rappresentò, con toni satirici e intenti moralistici, la superficialità e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – VRŠAC

TRIALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIALISMO Franco VALSECCHI . Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] che il trialismo costituiva l'unica possibilità d'impedire la formazione di una Iugoslavia indipendente sotto la guida di Belgrado (Südslaven und Trialismus, in Wage del 27 luglio 1912). Non tardarono a rivelarsi le difficoltà. I Tedeschi d'Austria ... Leggi Tutto

ORSETTI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSETTI, Stefano Eugenid Lazzareschi Gentiluomo lucchese, nato nel dicembre del 1668, morto nella sua città il 27 agosto 1720. Acquistò fama militando in Ungheria contro i Turchi, nella cavalleria imperiale [...] di sergente generale di battaglia; nel 1717 di maggiore generale. Fu presente il 16 agosto 117 alla battaglia di Belgrado, ma la salute, logorata nelle lunghe campagne, non gli permise di partecipare alla nuova guerra di Ungheria (1718). Ritornato ... Leggi Tutto

SKOPJE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SKOPJE V. Paskvalin Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale. Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] sono Demir Kapija (abitato antico, bizantino e medievale), Stobi e Scupi. Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 149; Les Musées à Skopié (Muzeite vo Skopje), Skopje 1964, pp. 20-30; B. Aleksova, Demir ... Leggi Tutto

LEDERATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDERATA G. Novak Località che si identifica con l'odierna Ram sul Danubio, nota anche prima come castrum romano e rilevata nell'anno 1948 dal prof. A. Deroko. Il castrum romano di forma rettangolare [...] altre torri. Intorno alle mura c'era il fossato che è stato conservato. Anche il rettangolo interno era munito agli angoli di torri. Bibl.: A. Deroko, Kulič i Ram, castrum na rimskom dunavskom limesu, Starinar N. S. I, Belgrado 1959, pp. 170-173. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 87
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali