• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Atene e fu reso tributario anche il principe di Moldavia; nel 1459 fu ridotta a provincia turca tutta la Serbia, meno Belgrado; nel 1460, fu conquistata la Morea, salvo alcune città fortificate della costa, tenute dai Veneziani; nel 1464, la Bosnia e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

ARMISTIZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] . Il 28 gennaio 1941 si ebbe la sospensione delle ostilità fra Tailandia e Indocina. Il 17 aprile 1941 si ebbe l'armistizio di Belgrado tra la Iugoslavia e la Germania e l'Italia; seguìto il 23 aprile dall'armistizio di Salonicco tra la Grecia e le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – IUGOSLAVIA – EISENHOWER – DANIMARCA

JEÄ, Teodor Tomasz

Enciclopedia Italiana (1933)

JEÄ, Teodor Tomasz Giovanni Maver Pseudonimo del romanziere polacco Zygmunt Milkowski, nato il 23 marzo 1824 nella Podolia, morto a Losanna l'11 gennaio 1915. Studiò a Odessa e Kiev, e nel 1848 prese [...] il pane come commesso di negozio. Nel 1863 partecipò all'insurrezione polacca; nel 1864-66 visse miseramente a Belgrado, poi a Bruxelles (1866-72) e dal 1872 con poche interruzioni, in Svizzera: redigendo giornali politici, scrivendo articoli ... Leggi Tutto

TIBISCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBISCO (ungh. Tisza; ted. Theiss; rom. e cèco Tisa; A. T., 51-52) Elio Migliorini Importante affluente di sinistra del Danubio, lungo 1350 km. e con un bacino di 153 mila kmq. Il corso superiore è parte [...] e il Maros, di sinistra il Bodrog, il Sajó e lo Zagyva; nel Danubio il fiume si getta 40 km. a monte di Belgrado. Nel corso medio e inferiore il Tibisco ha i caratteri d'un corso d'acqua maturo con grandi divagazioni, letti di piena larghissimi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBISCO (1)
Mostra Tutti

FRASER, James Baillie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Baillie Filippo De Filippi Viaggiatore e scrittore nato l'11 giugno 1783 a Reelick (contea di Inverness, Scozia), ove morì nel gennaio 1856. Ancor giovane visitò le Indie Occidentali; [...] tornò in Inghilterra. Un anno dopo (1823-24), mandato in missione diplomatica in Persia, viaggiò a cavallo da Semlino, presso Belgrado, a Costantinopoli, e di qui a Teherān. Nel 1835-36, addetto alle persone dei principi persiani in una loro visita ... Leggi Tutto

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] primo titolo mondiale in K1 sui 10.000 m e la medaglia di bronzo in K1 sui 1000 m. L'anno successivo, ai Mondiali di Belgrado, riuscì a confermare la sua superiorità, vincendo in K1 sia sui 10.000 m sia sui 1000 m, con un risultato che ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL

PROSINECKI, Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

PROSINECKI, Robert Luca Valdiserri Croazia. Schwenningen (Germania), 12 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Stella Rossa; 1991-94: Real Madrid; 1994-95: Oviedo; [...] nato in Germania, dove lavorava il padre, ma è un tipico giocatore di scuola iugoslava. Ha conosciuto le fortune maggiori con la Stella Rossa di Belgrado. Dopo la frammentazione della Iugoslavia, è diventato un simbolo della nazionale di Croazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – ZAGABRIA – GERMANIA

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] Serbia; esse però giunsero in ritardo e in misura insufficiente: il 10 di ottobre, quando la linea del Danubio e Belgrado erano state perse dai Serbi, l'armata d'Oriente aveva a Salonicco complessivamente solo 35 mila uomini, che aumentarono a 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] il loro vasto programma di acquisti territoriali, la diplomazia francese rinfocola la resistenza turca e costringe l'Austria alla pace di Belgrado (1739) in cui i Turchi riebbero tutti i territorî perduti a sud della Sava e del Danubio nella pace di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

ANGELOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bulgaro, nato nel 1863 nel villaggio di Brenica (distretto di Orehovo, Bulgaria NO.), morto nel 1924 a Sofia. Fatti i suoi studî a Monaco e a Roma, nel 1900 fu nominato professore di pittura nella [...] giudice, appartenenti al Museo nazionale di Sofia; Nel Campo, nel Palazzo reale di Sofia; Dio prende ciò che dona, nel Palazzo reale di Belgrado; Raccogliendo le rose e Prima del riposo eterno, nella Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISTRETTO – BULGARIA – BELGRADO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELOV, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 87
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali