Capostipite di una famiglia feudale normanna fiorita poi in Puglia e attiva sulla costa balcanica nei secc. 11º e 12º; visse prima del 1030 e rimase in Normandia. I suoi figli Gualtiero di Civitale (1030-60) [...] del 1075 conquistò Arbe e prese prigioniero il re croato Slavac affermando il dominio normanno su Traù, Spalato, Zaravecchia (Belgrado al Mare) e Zara, forse anche su Nona. Ma Venezia, preoccupata da questa vittoria, lo costrinse a sgombrare la ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] riconoscere tale armistizio, e si rivolse al gen. Franchet d'Esperey, col quale concluse la convenzione militare di Belgrado (13 novembre 1918). Essa (analogamente all'armistizio di Villa Giusti) non era preceduta da nessuna clausola politica, come ...
Leggi Tutto
STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] C. Jireček, Geschichte der Serben, I, Gotha 1911, p. 367 segg.; St. Stanojević, Car Dušan (L'imperatore Dušan), Bratstvo, XVI, Belgrado 1922; G. Novak, L'alleanza veneto-serba nel sec. XIV, in Archivio Veneto-Tridentino, VIII (1925), p. i segg.; R. M ...
Leggi Tutto
POPOVIÂ, Vladimir
Uomo politico iugoslavo, nato nel Montenegro nel 1914, appartenente a cospicua famiglia serba. Aderì giovanissimo al partito comunista e prese parte alla guerra civile di Spagna nelle [...] degli Esteri dall'aprile 1958, e un notevole significato per i rapporti fra Iugoslavia e Italia ha avuto nel dicembre 1960 una sua visita a Roma, ricambiata dal ministro italiano degli Esteri, A. Segni, con una visita a Belgrado nel giugno 1961. ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una partita di Coppa dei Campioni a Belgrado. Ma certamente la tragedia che rimane più viva nel ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 ...
Leggi Tutto
SAVICEVIC, Dejan
Franco Ordine
Iugoslavia. Podgorica, 15 settembre 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1992 (Pescara-Milan, 4-5) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Buducnost [...] i rossoneri come avversari: all'epoca, poco più che ventenne, gioca come seconda punta nella Stella Rossa di Belgrado con cui riesce ad assicurarsi nel 1991 l'accoppiata Coppa dei Campioni-Coppa Intercontinentale. Si trasferisce a Milano nell ...
Leggi Tutto
LANGENUS, John
Angelo Pesciaroli
Belgio. Anversa, 8 dicembre 1891-Berchem, 1° ottobre 1952 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1930 (finale Uruguay-Argentina), 1934 e 1938
Arbitro belga [...] Olimpiadi di Amsterdam, il 10 giugno 1928, Italia-Egitto (11-3), e ancora le amichevoli Italia-Austria dell'11 novembre 1928 a Roma (2-2), Italia-Francia del 4 dicembre 1938 a Napoli (1-0), Iugoslavia-Italia, del 4 giugno 1939 a Belgrado (1-2). ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] Infine, la guerra contro i Turchi (1737-39) gli fece perdere gli acquisti del 1718, tranne il Banato (pace di Belgrado, 1739). Fu mediocre personalità, incapace di riforme e opere civili notevoli, anche per l'opposizione degli "stati" e, in Ungheria ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1989). Ha vinto la sua prima medaglia importante ai Campionati italiani del 2011 arrivando al terzo nei 1500 m stile libero, poi si specializza [...] ha vinto l'argento nella 25 km e nel 2018 agli Europei di Glasgow il bronzo nella stessa gara. Sempre nella 25 km ha conquistato il bronzo agli Europei di Roma del 2022 e l'argento agli Europei di Budapest del 2020 e a quelli di Belgrado del 2024. ...
Leggi Tutto
Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] è stato il primo italiano a vincere la Diamond League, vinta anche nel 2022 e nel 2024. Nel 2022 ai Mondiali Indoor di Belgrado ha vinto il bronzo e agli Europei di Monaco l'oro. Nel 2023 ai Mondiali di Budapest ha conquistato la medaglia d'oro e ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...