Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] , Perù, Canada, Venezuela. Si scoprì l'inattesa ricchezza delle collezioni di c. come quella di Praga e quella di Belgrado, diretta dal cineasta Vladimir Pogacich, da cui emersero classici del cinema spesso perduti nei Paesi d'origine; e il cinema ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] (Noll, op. cit., fig. 84).
Bibl.: Monografie e opere di raccolta: V. Hoffiller-B. Saria, Noricum in Pannonia superior, Zagabria-Belgrado 1938; R. Egger, Kärnten in Altertum, Vienna 1941; R. Noll, Eugippius das Leben des heiligen Severin, Linz 1947; C ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Pomes, in Studi Etruschi, XXIII, 1954, p. 184; F. Starè, Vace, I, Lubiana 1955, p. 35; J. Kastelic, The s. of Vace, Belgrado 1956; C. Hopkins, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957; R. Battaglia, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957; H. Müller Karpe, Röm ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , a Tokio;
nel 1886, in Gand, l'Accademia fiamminga o Koninkl. Vlaamsche Academie voor Taal- en Letterkunde;
e a Belgrado la Reale Accademia Serba o Srpska Kraljevska Akademija Nauka.
Nel 1888 si costituì in Sydney l'Australasian Association for the ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di Genova, Milano 1985; Japon des Avant Gardes, Catalogo della mostra, Parigi 1986; GUTAI, Catalogo della mostra di Madrid e Belgrado, Tokyo 1986; V. Fagone, L'Arte del Nuovo Giappone, in Contemporanea, 1988, pp. 86-97; MONOHA, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] sua. La toponomastica friulana ci ha conservato qua e là indizî anche di abitatori sloveni nel Friuli (Belgrado, Gorizzo, Gorizizza, Sulacnicco, Pasian Schiavonesco, ecc.). Si tratta probabilmente di agricoltori trasportati a colonizzare la pianura ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , 1914; L. von Sawicki, in Geogr. Zeitschr., XV (1909); varie memorie in Recueil de travaux offerts à M. Cvijić, Belgrado 1924. Con speciale riguardo alle cavità e idrografia sotterranea: A. Daubrée, Les eaux souterraines, Parigi 1887; E. A. Martel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di S. Marco, alle importanti vittorie del principe Eugenio a Petervaradino e Temesvar e l'anno seguente alla conquista di Belgrado.
Parimente, nel 1716, la flotta raccolta dal papa era riuscita a liberare Corfù dall'assedio turco e sull'onda di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] noti nomi di antiche città celtiche come Augustodunum, l’odierna Autun in Francia, e Singidunum, antico nome di Belgrado, in Emilia Bologna, da bona («fondazione»), sulla preesistente Felsina di origine etrusca; oppure idronimi come l’emiliano Reno ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] , o successivamente, una parziale o totale demolizione e ricostruzione; ogni metro di terreno ancora scoperto s’era riempito. Caiman Belgrado, per esempio, ha edificato e dato in affitto 7 case nel giardino e frutteto dello stabile che nel 1578 aveva ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...