Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] novembre e nel grande sciopero generale indetto lo scorso 24 gennaio, oltre che nei blocchi stradali organizzati a Belgrado e altre città.Il messaggio principale delle manifestazioni si traduce nella richiesta di maggiore trasparenza nella politica e ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] Mondo aderisce massicciamente al MPNA, ottenendo una forte presenza nelle Nazioni Unite e negli organismi multilaterali. Dai 28 Paesi partecipanti a Belgrado nel 1961, si passò ai 47 della riunione del Cairo nel 1964, ai 54 di Lusaka nel 1970, ai 75 ...
Leggi Tutto
In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro, Albin Kurti, nazionalista di sinistra, [...] (Lista serba) che ha ottenuto il 4,43%, li ha conquistati tutti. In una situazione di forte tensione con Belgrado, appare difficile che i deputati serbi possano sostenere un esecutivo insieme ai partiti della maggioranza albanese. In questo contesto ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] per l’impatto sull’ecosistema di uno sfruttamento esteso delle risorse minerarie nazionali. Da mesi ormai il dibattito politico a Belgrado è dominato dalla questione del memorandum d’intesa siglato con l’UE, che ha fatto tornare d’attualità le paure ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] si conferma anche la più grande fonte di investimenti esteri cinesi, che Pechino intende potenziare, come rivela la firma a Belgrado di una trentina tra accordi bilaterali e protocolli d’intesa a livello ministeriale. I rapporti commerciali tra i due ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] tra Xi e Vučić non è stata casuale: il 7 maggio sono stati commemorati i 25 anni dal bombardamento dell’ambasciata cinese a Belgrado da parte delle forze NATO, avvenuto nel contesto della guerra in Kosovo del 1999. Si tratta di un evento che unisce i ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] del litio serbo da parte delle industrie automobilistiche europee crea un ponte nel difficile processo di integrazione di Belgrado nell’Unione Europea. Francesco Marino mostra le contraddizioni di questa relazione, legate alle preoccupazioni degli ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] Alegre (Brasile), Abidjan (Costa d’Avorio), di Algeri (Algeria), con un vescovo europeo fuori dall’Italia, arcivescovo di Belgrado-Smederevo (Serbia), e uno dall’America del Nord, arcivescovo di Toronto (Canada). Colpisce più di tutti la nomina del ...
Leggi Tutto
«Calligaris, oro e record negli 800. Vince anche Dibiasi». Il titolo di apertura della Gazzetta dello sport del 10 settembre 1973 è dedicato al nuoto italiano che si impone ai Mondiali di Belgrado. «Novella [...] ‒ spiega il quotidiano sportivo nel catena ...
Leggi Tutto
Non solo Belgrado e Podgorica, ma anche Skopje e Tirana sono state le capitali balcaniche visitate dall’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica [...] Mogherini, nel corso di un minitour che ha seg ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.
La città...
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca Nazionale nell'edificio dell'università...