TUZLA
V. Paskvalin
Cittadina della Bosnia non distante dalla quale (Tuzia Superiore) è stato esplorato un centro neolitico e eneolitico. Sono state fatte esplorazioni nei villaggi di Brodac, Prekaja [...] la disposizione usuale. Il museo promuove scavi archeologici.
Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), p. 144, Belgrado 1962; Clanci i gradja za kulturnu istoriju istočne Bosne, Tuzla 1957; 1958; 1959; 1960, 1961 e 1966. ...
Leggi Tutto
BIHAĆ
V. Paskvalin
Ć Zavičajni muzej (Museo comunale). - Il museo è stato fondato nell'anno 1953. È composto delle sezioni archeologica e storica.
Raccoglie la documentazione archeologica del territorio [...] di Založje proviene un pluteo del V e. VI secolo.
Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 137; Glasnik Zemaljskog muzeja Sarajevo, 1914, pp. 141-219; E. Pašalić, Antička naselja i komunikacije ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Branković (1427-1456). Il baricentro del potere si era spostato verso nord: il primo dei due sovrani stabilì la capitale a Belgrado, il secondo la trasferì a Smederevo che, ultimo bastione serbo di fronte all’avanzata turca, cadde nel giugno del 1459 ...
Leggi Tutto
KULINA - BALAJNAC
D. StriceviÎc
Località serba presso il villaggio Gradište ad occidente di Niš (antica Naissus) dove si sono trovati resti di un abitato tardo-antico, finora non identificato, il quale, [...] 144-145; id., Das Königreich Serbien und das Serbenvolk, II, Lipsia 1909, p. 175 ss.; D. Stričević-A. Simovic, Portret vizantiske carice iz Balajnca (Ritratto di una imperatrice bizantina da Balajnac), in Starinar, IX-X, Belgrado 1958-1959, p. 77 ss. ...
Leggi Tutto
SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] 1929 non sono stati ancora pubblicati.
Bibl.: C.I.L., III, passim. Alcune iscrizioni scoperte in seguito sono state pubblicate nello Spomenik Srpske Akademije, LXXI, Belgrado 1901, e 1940-48; poi nel Glasnik Srpskog Naučnog Druètva, V, Skopje 1929. ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] via di traffico tra paesi di diversa economia, ha visto sorgere e svilupparsi sulle rive importanti capitali (Vienna, Budapest, Belgrado).
Il D. fu l’ultimo grande fiume europeo a essere internazionalizzato: solo con la convenzione di Parigi del 30 ...
Leggi Tutto
MOSTAR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina).
Vi è raccolta la documentazione [...] Žitomislića (Glasnik Zemaljskog muzeja), Sarajevo, XXXVII (1925), pp. 87-89; Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 139; E. Pašalić, Antička naselja i komunikacije u Bosni i Hercegovini (Glasnik Zemaljskog muzeja ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] rilievi, are, lastre, ecc.
Bibl.: L. Demitsas, ῾Η Μακεδονία ἐν λίϑοις... ἐγγομένοις, Atene 1896, pp. 107-111; Fluss, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2111 ss., s. v.; Spomenik, LXXI, Belgrado 1931; LXXVII, pp. 122-121.
(G. Novak - B. Forlati Tamaro) ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] 1943; R. Schmidt, Die Burg Vucedol, Zagabria 1944; M. Garašanin, Zur Chronologie der serbischen Metallzeit, in Istorski Glasnik, Belgrado 1953; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia durante la preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] , Lubiana 1955, II, pp. 55--70; id., Das römische Gräberfeld in St. Peter im Sanntale, in Archaeologia Iugoslavica, 2, Belgrado 1956, pp. 57-66; id., Ganimedov relief iz Šempetra v Savinjski dolini (Rilievo di Ganimede di Šempeter nella valle di ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...