Architetto, nato a Rocca Canterano il 16 luglio 1890. Copiosa la sua produzione, d'un ecclettismo evocativo degli stili d'ogni ambiente artistico e storico.
Ricordiamo soltanto: il monumento a Pio X in [...] il Palazzo Reale di Durazzo (1928-30); il piano regolatore e gli edifici pubblici di Tirana (1928-1932); le legazioni d'Italia a Belgrado (1924-26) e al Cairo (1928-30); il consolato d'Italia a Tunisi (1931-32); le case degli Italiani in Algeri (1931 ...
Leggi Tutto
PEĆ
G. Novak
Ć Località in Iugoslavia. A P. e in un villaggio vicino, nell'odierno Montenegro, sul fiume Pečska Bistrica, sono stati rinvenuti alcuni monumenti antichi i quali testimoniano che all'epoca [...] di esse hanno nell'edicola due busti - di donna e di uomo -, due altre portano soltanto busti di uomo. Inoltre sono state rinvenute alcune lastre con rilievi.
Bibl.: Spomenik, LXXI, Belgrado 1931, pp. 112-116; LXXV, 1933, p. 61; LXVIII, pp. 124-129. ...
Leggi Tutto
PRIJEDOR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale).
Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] un'ara alla dea Nemesa, dedicate da collegi del III sec. d. C.
Bibl.: Muzeji Jugoslavije Savez Muzejskih društava Jugoslavje, Belgrado 1962, p. 139; D. Sergejevski, Epigrafski nalazi iz Bosne (Glasnik Zemaliskog muzeia, Sarajevo 1957, pp. 110-120; id ...
Leggi Tutto
BASSIANA
G. Novak
Nome di una colonia romana nella Pannonia Inferiore; era situata sulla strada che collegava Syrmium (l'odierna Mitrovica) con Taurunum (l'odierna Zemun) ad oriente della moderna città [...] are dedicate Iovi Optimo Maximo e alcune iscrizioni sepolcrali.
Bibl.: C. I. L., III; W. Tomaschek, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 105, s. v., n. 2; Vjesnik Hrvatskog Arheoloskog Druètcva, V e XI; Spomenik, XCVIII, 77, Belgrado 1941-48, pp. 205-210. ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] il grande teatro lirico di Odessa e prese parte nel 1873 al concorso internazionale per il monumento a Michele Obrenovič a Belgrado, vincendo il secondo premio.
Fra i suoi più importanti lavori si segnalano: il palazzo della Cassa Agricola di Imola ...
Leggi Tutto
SKOPJE
V. Paskvalin
Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale.
Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] sono Demir Kapija (abitato antico, bizantino e medievale), Stobi e Scupi.
Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 149; Les Musées à Skopié (Muzeite vo Skopje), Skopje 1964, pp. 20-30; B. Aleksova, Demir ...
Leggi Tutto
LEDERATA
G. Novak
Località che si identifica con l'odierna Ram sul Danubio, nota anche prima come castrum romano e rilevata nell'anno 1948 dal prof. A. Deroko.
Il castrum romano di forma rettangolare [...] altre torri. Intorno alle mura c'era il fossato che è stato conservato. Anche il rettangolo interno era munito agli angoli di torri.
Bibl.: A. Deroko, Kulič i Ram, castrum na rimskom dunavskom limesu, Starinar N. S. I, Belgrado 1959, pp. 170-173. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] e altri d’altri illustri uomini, in Juvenilia, IV, Bologna 1880, pp. 155-160; Il monumento al principe Michele di Serbia a Belgrado, in L’Illustrazione italiana, X (1883), 5, pp. 75-77; F. Dini, Scultura: Dupré e P., in Rivista europea: rivista ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] al 470-471. Con la vittoriosa spedizione intrapresa in quegli anni contro i Sarmati di Babai e la conquista di Singidunum (od. Belgrado), T. si mise in luce per le sue doti guerriere. Negli stessi anni riunì sotto la sua guida la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
KURŠUMLIJA - AD FINES
D. StriceviÎc
UMLIJA - AD FINES Località della Serbia; la stazione romana Ad Fines della Tabula Peutingeriana è stata riconosciuta sulla riva sinistra del fiume Toplica dirimpetto [...] ranovizantiske crkve kod Kuršumlije (La ricostruzione medioevale della chiesa paleobizantina presso Kuršumlija), Zbornik radova Vizant.Inst., 4, Belgrado 1956, p. 199 ss.; id., Meister der Baukunst des VI. Jahrhunderst im Ost-Illyricum, in Actes du ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...