Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dei 400 m ostacoli (49,7″) e delle 440 yards (50,1″). Ma il suo anno migliore fu il 1962: agli Europei di Belgrado vinse il titolo in 49,2″, eguagliando il primato mondiale. Due anni più tardi andò alle Olimpiadi di Tokyo con giustificate ambizioni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , Honolulu, Berlino, Auckland, Budapest, Melbourne, Rotterdam, Ginevra, Roma, Marrakech, Milano, San Diego, Madrid, Barcellona, Belgrado, Tokyo, Osaka, Città del Messico.
Si registrò un continuo miglioramento delle prestazioni: correre la ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] il cronometraggio al centesimo di secondo integrale incominciò a Monaco 1972. Fu usato nella prima edizione dei Mondiali di nuoto a Belgrado 1973, così, il 9 settembre 1973, firmò il record del mondo di Novella Calligaris sugli 800 stile libero: 8′52 ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] ) e poi da Richard 'Dick' Kimball, Boggs vinse il titolo di campione del mondo dal trampolino per tre volte consecutive: a Belgrado nel 1973, a Cali nel 1975 (entrambe le volte davanti a Dibiasi) e a Berlino nel 1978 (Cagnotto in quell'occasione fu ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di questa première che gli addetti ai lavori sono soliti chiamarla Lugano Trophy.
I Campionati Europei del 1962, tenuti a Belgrado, valsero all'Italia due titoli, grazie a Salvatore Morale, primo nei 400 m ostacoli, e ad Abdon Pamich, vincitore ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] l'Italia si classificò undicesima ai Mondiali in Tasmania, mentre nel luglio 2001 conquistò il sesto posto ai Campionati Europei a Belgrado.
Rugby
Il rugby subacqueo è nato in Germania nel 1961. Le squadre si compongono di 11 giocatori, che vanno in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una partita di Coppa dei Campioni a Belgrado. Ma certamente la tragedia che rimane più viva nel ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...