CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] rimasta ai Turchi sulla destra del Tibisco - si congiunge, alla fine di luglio, colle truppe impegnate nell'assedio di Belgrado. Caduta questa in mano cesarea, si occupa dello stanziamento del presidio, dell'ospedale da campo, e delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] riuscirono a ispirare un vero fervore per la crociata; l'esercito di Giovanni Hunyadi colse una grande vittoria a Belgrado nel 1456. C. raddoppiò allora i suoi sforzi per inviare aiuti finanziari sia allo Hunyadi sia al condottiero albanese ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Compagnia divenne segretario, con l'incarico di tenere i rapporti con le autorità politiche, in particolare di Bucarest e Belgrado, ma ovviamente ebbe modo di recarsi più volte anche in Montenegro.
Le sue relazioni in Serbia gli avevano permesso ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] a Costantinopoli per discutere della situazione balcanica e, in particolare, dell'eventualità di un'occupazione austriaca di Belgrado, a seguito dei disordini avvenutivi e del bombardamento turco. In assenza del neonominato ministro d'Italia presso ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] alla illustre protezione del principe Eugenio di Savoia, perì appena ventunenne nell'agosto del 1717 durante l'assedio di Belgrado, precedendo di cinque anni la morte del padre. Del ramo primogenito sopravvisse al C., pertanto, solo il pronipote ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] corte di Vienna e dallo stesso imperatore, provvide nell'imminenza della duplice offensiva turca proveniente da Buda e da Belgrado a rafforzare le difese delle zone controllate dal re dei Romani e in particolare quelle transilvaniche.
Concentratasi l ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1713) si trovò solo contro la Francia. Negoziò la pace di Rastatt (1714) che pose fine alla guerra. Nel 1717 conquistò Belgrado, costringendo l’Impero ottomano alla Pace di Passarowitz (1718). Vicario d’Italia nel 1724. Collezionista d’arte, amico di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] delle relazioni fra il Partito comunista cinese e quello sovietico. In precedenza, durante i viaggi di Gorbačëv a Belgrado nel marzo del 1988, il Partito comunista sovietico e la Lega dei comunisti iugoslavi avevano sottoscritto un documento nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a Leone X per comunicargli la nuova offensiva intrapresa dai Turchi in Ungheria, la minaccia che ormai gravava su Belgrado e l'impreparazione dell'Impero a fronteggiare il gravissimo pericolo.
Meno urgente, seppure non meno importante, appariva la ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] iniziata il 23 marzo 1999. Si ricorderà che ad annunciare la decisione di porre fine ai negoziati con il regime di Belgrado e di cominciare i bombardamenti della Serbia fu Javier Solana, allora segretario generale della NATO. Solana è egli stesso un ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...