Storico e uomo politico serbo (Novi Sad 1869 - Londra 1958), prof. (dal 1905) all'univ. di Belgrado, scrisse numerosi saggi di storia, diritto ed economia; di lui si ricordano: Makjaveli (1907); Ustavobranitelji [...] ("I difensori della Costituzione", 1912); Druga Vlada Miloša i Mihaila ("Il secondo governo di Miloš e di Michele", 1923); Vlada Milana Obrenovića ("Il governo di M. Obrenović", 1926). Durante la seconda ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico serbo (Aleksinac 1868 - Londra 1924). Direttore (dal 1900) dell'Archivio di stato di Belgrado, nel 1910 fu inviato quale rappresentante serbo in Montenegro, poi (1914) presso il [...] Quirinale. Ministro di Serbia a Pietrogrado (1917-1918), dal 1919 sino alla morte fu rappresentante iugoslavo a Londra. Fra i suoi numerosi studî di storia serba, fondamentale la biografia di Miloš Obrenović ...
Leggi Tutto
Uomo politico austro-ungarico (Nagykálló, Ungheria, 1839 - Vienna 1903); deputato alla Dieta magiara (1867), console generale a Belgrado (1869-75), divenne (1879) caposezione al ministero degli Esteri, [...] che resse interinalmente dopo la morte di H. Haymerle fino alla nomina di G. Z. Kálnoky. Fu poi (1882-1903) ministro delle Finanze. Autore di opere storiche sulla Serbia ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896); nel 1848-49 fu inviato come console del regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare L. Kossuth e la rivoluzione ungherese. Ministro a Costantinopoli nel [...] 1861, fu quindi rappresentante del regno d'Italia negli USA, in Svizzera, in Spagna; segretario generale agli Esteri (1863-1866), con Visconti-Venosta, tenne le fila di certi propositi insurrezionali magiari ...
Leggi Tutto
STOJADINOVI, Milan
Uomo di stato iugoslavo, nato il 23 giugno 1888 a Cačak (Serbia). Addottoratosi in diritto a Belgrado, completò poi i suoi studî, specialmente di economia politica e scienza delle [...] . Ma l'anno appresso lasciava il servizio statale. Dal 1920 al 1922 diresse la Banca di commercio inglese a Belgrado, insegnando nel contempo scienza delle finanze presso quell'università. Era intanto entrato nella vita politica, quale membro del ...
Leggi Tutto
Storico e letterato iugoslavo (n. Mostar 1885 - m. 1941); dal 1921 prof. di storia serba all'univ. di Belgrado, a lui sono dovuti gli studî: Luka Vukalović i Hercegovački ustanci ("Luka Vukalović e gli [...] insorti dell'Erzegovina", 1923), Kralj Tvrko I Kotromanći ("Il re Tvrko I Kotromanić", 1925) e altri minori. Particolarmente importante la sua attività di editore di testi dell'antica letteratura serba ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Dunište, Novi Pazar, 1863 - Parigi 1921); entrato in diplomazia, insegnò diritto internazionale all'univ. di Belgrado; deputato dal 1893 e ministro dell'Istruzione nel gabinetto S. [...] Grujić, partecipò alla lotta contro la dinastia degli Obrenović. Dal 1901, salvo i periodi in cui fu ministro, rappresentò la Serbia a Roma, Costantinopoli e Parigi. Ministro della Giustizia (1906), delegato ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia di origine serba, di cui si hanno notizie fin dal sec. 15º. Giovanni difese vittoriosamente Belgrado assediata dai Turchi; nel sec. 16º Matteo trasferì la famiglia a Ragusa. Tra [...] i suoi membri: Michel Matteo (v.), che (1626 circa) trasferì la famiglia ad Ancona; il matematico Cristoforo (sec. 17º), fratello di Michel Matteo, autore di una Opinione sulla duplicazione del cubo; il ...
Leggi Tutto
ŽIVKOVIĆ, Petar
Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] notte dell'11 giugno 1903 come ufficiale di guardia alle porte del castello reale di Belgrado fece passare i congiurati che - con l'uccisione del re Alessandro e della regina Draga - misero fine alla dinastia degli Obrenović. Percorse tutti i gradi ...
Leggi Tutto
Storico serbo (Novi Sad 1874 - Vienna 1937); dopo aver studiato in Russia e in Germania, insegnò (dal 1900) storia serba a Belgrado. Fu membro della delegazione iugoslava alla conferenza di pace (1919). [...] Fra i suoi numerosi studî si ricordano: Vizantija i Srbi ("Bisanzio e i Serbi", 1903-06); Istorija srpskoga naroda ("Storia del popolo serbo", 1908); Istorija Bosne i Hercegovine ("Storia della Bosnia ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...