• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [866]
Archeologia [64]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

PRIJEDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PRIJEDOR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale). Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] un'ara alla dea Nemesa, dedicate da collegi del III sec. d. C. Bibl.: Muzeji Jugoslavije Savez Muzejskih društava Jugoslavje, Belgrado 1962, p. 139; D. Sergejevski, Epigrafski nalazi iz Bosne (Glasnik Zemaliskog muzeia, Sarajevo 1957, pp. 110-120; id ... Leggi Tutto

BASSIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BASSIANA G. Novak Nome di una colonia romana nella Pannonia Inferiore; era situata sulla strada che collegava Syrmium (l'odierna Mitrovica) con Taurunum (l'odierna Zemun) ad oriente della moderna città [...] are dedicate Iovi Optimo Maximo e alcune iscrizioni sepolcrali. Bibl.: C. I. L., III; W. Tomaschek, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 105, s. v., n. 2; Vjesnik Hrvatskog Arheoloskog Druètcva, V e XI; Spomenik, XCVIII, 77, Belgrado 1941-48, pp. 205-210. ... Leggi Tutto

SKOPJE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SKOPJE V. Paskvalin Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale. Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] sono Demir Kapija (abitato antico, bizantino e medievale), Stobi e Scupi. Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 149; Les Musées à Skopié (Muzeite vo Skopje), Skopje 1964, pp. 20-30; B. Aleksova, Demir ... Leggi Tutto

LEDERATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDERATA G. Novak Località che si identifica con l'odierna Ram sul Danubio, nota anche prima come castrum romano e rilevata nell'anno 1948 dal prof. A. Deroko. Il castrum romano di forma rettangolare [...] altre torri. Intorno alle mura c'era il fossato che è stato conservato. Anche il rettangolo interno era munito agli angoli di torri. Bibl.: A. Deroko, Kulič i Ram, castrum na rimskom dunavskom limesu, Starinar N. S. I, Belgrado 1959, pp. 170-173. ... Leggi Tutto

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] al 470-471. Con la vittoriosa spedizione intrapresa in quegli anni contro i Sarmati di Babai e la conquista di Singidunum (od. Belgrado), T. si mise in luce per le sue doti guerriere. Negli stessi anni riunì sotto la sua guida la maggior parte degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

KURSUMLIJA - AD FINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KURŠUMLIJA - AD FINES D. StriceviÎc UMLIJA - AD FINES Località della Serbia; la stazione romana Ad Fines della Tabula Peutingeriana è stata riconosciuta sulla riva sinistra del fiume Toplica dirimpetto [...] ranovizantiske crkve kod Kuršumlije (La ricostruzione medioevale della chiesa paleobizantina presso Kuršumlija), Zbornik radova Vizant.Inst., 4, Belgrado 1956, p. 199 ss.; id., Meister der Baukunst des VI. Jahrhunderst im Ost-Illyricum, in Actes du ... Leggi Tutto

TRAVNIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRAVNIK V. Paskvalin Città della Iugoslavia il cui museo, fondato nel 1950, porta il nome di Zavicajni Musej (Museo Comunale); raccoglie collezioni già esistenti nel museo del ginnasio dei Gesuiti di [...] fine del IV o della prima parte del V secolo. Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), p. 143, Belgrado 1962; E. Pašalić, Antička naselja i komunikacije u Bosni i Hercegovini, Sarajevo 1960, pp. 41-44: Glasnik Zemaljskog ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία) G. Novak A. Di Vita Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] colle sopra l'odierno abitato di Bukova. Negli anni 1936, 1937 e 1938 furono effettuati scavi da parte del Museo Nazionale di Belgrado sotto la direzione del Dr. M. Grbič". Sopra un'altura a O sono stati scoperti resti di fortificazioni e al di sotto ... Leggi Tutto

TRAIANO, Padre

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAIANO, Padre (M. Ulpius Traianus) A. Carandini È il padre dell'imperatore Traiano. Legato della Legio X Fretensis durante la guerra giudaica; nel 69-70 si trovava in Egitto con Vespasiano; nel 70 ricoprì [...] di Roma (Stucchi); infine i ritratti del Louvre, del Museo Capitolino e la testa bronzea (v. kostol, fig. 467) del Museo di Belgrado (Budde). Bibl.: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, III, Londra 1936, p. 100 ss.; R. Syme ... Leggi Tutto

CARICIN GRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994 CARIČIN GRAD G. Novak IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] , ben costruita dal punto di vista urbanistico. Bibl.: Vl. R. Petković, Iskopavanja Caričina Grada kod Lebana, in Starinar, XII, Belgrado 1937, pp. 81-92; id., Iskopavanja Caričina Grada kod Lebana, in Starinar, XIV, 1939, pp. 141-152; A. Deroko ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali