• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [866]
Sport [67]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] . La città catalana vinse alla terza votazione con 47 voti contro i 23 di Parigi, i 10 di Brisbane, i 5 di Belgrado. Si malignò a lungo sul fatto che Barcellona non avesse raccolto la maggioranza già alla prima votazione. Probabilmente non è lontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

SHAPARENKO, Alexander

Enciclopedia dello Sport (2004)

SHAPARENKO, Alexander Ferruccio Calegari URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in [...] m; nel 1977, ai Mondiali di Sofia, primo in K4 sui 10.000 m e secondo in K4 sui 1000 m; nel 1978, ai Mondiali di Belgrado, primo in K4 sui 10.000 m; nel 1979, ai Mondiali di Duisburg, primo in K4 sui 10.000 m. In occasione delle Olimpiadi di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] primo titolo mondiale in K1 sui 10.000 m e la medaglia di bronzo in K1 sui 1000 m. L'anno successivo, ai Mondiali di Belgrado, riuscì a confermare la sua superiorità, vincendo in K1 sia sui 10.000 m sia sui 1000 m, con un risultato che ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL

PROSINECKI, Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

PROSINECKI, Robert Luca Valdiserri Croazia. Schwenningen (Germania), 12 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Stella Rossa; 1991-94: Real Madrid; 1994-95: Oviedo; [...] nato in Germania, dove lavorava il padre, ma è un tipico giocatore di scuola iugoslava. Ha conosciuto le fortune maggiori con la Stella Rossa di Belgrado. Dopo la frammentazione della Iugoslavia, è diventato un simbolo della nazionale di Croazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – ZAGABRIA – GERMANIA

I grandi incidenti delle squadre

Enciclopedia dello Sport (2002)

I grandi incidenti delle squadre Gigi Garanzini Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una partita di Coppa dei Campioni a Belgrado. Ma certamente la tragedia che rimane più viva nel ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

SAVICEVIC, Dejan

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVICEVIC, Dejan Franco Ordine Iugoslavia. Podgorica, 15 settembre 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1992 (Pescara-Milan, 4-5) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Buducnost [...] i rossoneri come avversari: all'epoca, poco più che ventenne, gioca come seconda punta nella Stella Rossa di Belgrado con cui riesce ad assicurarsi nel 1991 l'accoppiata Coppa dei Campioni-Coppa Intercontinentale. Si trasferisce a Milano nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – FABIO CAPELLO – PODGORICA – BELGRADO – ATENE

LANGENUS, John

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANGENUS, John Angelo Pesciaroli Belgio. Anversa, 8 dicembre 1891-Berchem, 1° ottobre 1952 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1930 (finale Uruguay-Argentina), 1934 e 1938 Arbitro belga [...] Olimpiadi di Amsterdam, il 10 giugno 1928, Italia-Egitto (11-3), e ancora le amichevoli Italia-Austria dell'11 novembre 1928 a Roma (2-2), Italia-Francia del 4 dicembre 1938 a Napoli (1-0), Iugoslavia-Italia, del 4 giugno 1939 a Belgrado (1-2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – AMSTERDAM – BELGRADO – ANVERSA – PRAGA

Tamberi, Gianmarco

Enciclopedia on line

Tamberi, Gianmarco Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] è stato il primo italiano a vincere la Diamond League, vinta anche nel 2022 e nel 2024. Nel 2022 ai Mondiali Indoor di Belgrado ha vinto il bronzo e agli Europei di Monaco l'oro. Nel 2023 ai Mondiali di Budapest ha conquistato la medaglia d'oro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – CIVITANOVA MARCHE – AMSTERDAM – BUDAPEST – BELGRADO

Morale, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morale, Salvatore Giorgio Reineri Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] (Comiliter). Alle Olimpiadi del 1960 fu eliminato in semifinale, ma si rifece presto. Nel 1962, ai Campionati Europei di Belgrado, non soltanto dominò la finale ma stabilì il nuovo primato mondiale in 49,2″, mantenendo il ritmo di 15 passi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – FIRENZE – SVEZIA – ITALIA – PADOVA

Wilkie, David

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wilkie, David Gianfranco e Luigi Saini Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] della sua carriera. In quattro anni di competizioni conquistò 3 medaglie d'oro individuali e una di bronzo nelle due edizioni dei Mondiali di Belgrado del 1973 (oro nei 200 m rana e bronzo nei 200 m misti) e di Cali 1975 (oro nei 200 m rana e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – SRI LANKA – BELGRADO – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali