Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] e ratificato nel 1993 da Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador e, nel 2000, dal Belize.
Il processo di integrazione centroamericana risale agli anni Cinquanta del secolo scorso. Nel 1951, infatti, i ministri degli esteri ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] e ratificato nel 1993 da Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador e, nel 2000, dal Belize.
Il processo di integrazione centroamericana risale agli anni Cinquanta del secolo scorso. Nel 1951, infatti, i ministri degli esteri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 34; H.B. Iceland, The Preceramic Origins of the Maya: the Results of the Colha Preceramic Project in Northern Belize, Austin 1997.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni della città in mesoamerica
di Claude-François Baudez
In Mesoamerica la ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] Lucia, St. Vincent e Grenadine.
L'Honduras britannico, già autonomo nel 1964, nel 1973 ha assunto la denominazione di Belize ed è divenuto indipendente nel 1981 nell'ambito del Commonwealth; Bahama ha assunto anch'essa l'autonomia interna nel 1964 e ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] unità monetaria del Canada, divisa in 100 cents. Nell’America Centrale e Meridionale: d. delle Bahama; d. delle Barbados; d. del Belize; d. di Giamaica; d. dei Caribi Orientali, unità monetaria di vari paesi; d. della Guiana; d. di Trinidad e Tobago ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] artefatti.
Mesoamerica. - La regione chiamata Mesoamerica o America Centrale - comprendente il Messico meridionale, il Guatemala, il Belize (Honduras britannico), El Salvador, e parti dell'Honduras e della Costa Rica - insieme con le Ande centrali è ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] , frutta tropicale, coltivati da grandi imprese spesso straniere. A volte si tratta in pratica di un solo prodotto, come in Belize, dove l’80% delle terre lavorate è coltivato a canna da zucchero.
A Cuba, Costa Rica, Giamaica e Repubblica Dominicana ...
Leggi Tutto
ODECA [Organizacion De Estados Centro-Americanos]
ODECA (Organización De Estados Centro-Americanos) Organizzazione internazionale fondata nel 1951 allo scopo di promuovere la cooperazione economica [...] l’originario progetto di sviluppo e cooperazione ai settori sociale e culturale. Nel 2000 ha aderito all’organizzazione il Belize e nel 2004 è entrata a farne parte, come Stato associato, la Repubblica Dominicana. La segreteria permanente del SICA ...
Leggi Tutto
Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] spedizioni grazie alle quali sono stati condotti importanti avanzamenti nella conoscenza delle culture archeologiche (Iran, 1975-78; Belize, 1979-82; Turkmenistan, 1991-94; Perù, 1994), nella scoperta di nuove specie animali e vegetali (si ricordino ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496)
Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi [...] paesi membri è salito a 49. Sono entrati a far parte del C.: Antigua e Barbuda (1981), Bahamas (1973), Belize (1981), Brunei (1984), Grenada (1974), Kiribati (1979), Maldive (1982), Pakistan (1989), riammesso dopo essersi ritirato nel 1971 a seguito ...
Leggi Tutto
beliziano
beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.
biodistruzione
s. f. Distruzione di dati registrati su supporto magnetico operata da agenti organici. ◆ Un gruppo di ricercatori spagnoli ha scoperto nel Belize, che alcuni dei compact disc in loro possesso avevano sulla superficie liscia...