VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] Roma, ricorda il serraglio imperiale presso la Porta Praenestina (Bell. Got., i, 22, 10; 23, 14 ss (Nennig), tavv. 88-91 (Kreuznach), tav. 25, 2 (Trier, La fontana di Antonio), tav. 100 (Westerhofen). Gallia: G. Lafaye, Invent. Mos. Gaule, 1909, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] anche nei Fasti (CIL I2, p. 49; Vell., II, 21, 1; App., Bell. civ., I, 47-48; Plin., Nat. hist., VII, 135; Gell., XV prestigio del concittadino P. Ventidio Basso, partigiano di M. Antonio, l’unico generale romano che riuscì a celebrare un trionfo sui ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] ., Syl., 1, 85; Suet., Divus Iulius, 61) e nel tempio di C. e Clemenza (Appian., Bell. civ., II, 1o6).
Alla morte di C. alcuni ritratti furono dedicati: da Antonio, parenti optime merito (Cic., ad Fam., xii, 3), nel Foro (in aggiunta a quelli ivi già ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] fuori le mura - nella necropoli della plaza de Antonio Maura e nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria C. e la statuetta nota come Venere di Badalona, i mosaici di Bell-lloch (Gerona) specie quello con la raffigurazione dei giochi del Circo ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] Egitto, dove si uccise (30). Era stato sposo di Fadia, Antonia, Fulvia ed Ottavia. Ebbe tre figlie e due figli.
Fisicamente da Plutarco (Ant., 4) come uomo di virilità erculea, di bell'aspetto, dal naso aquilino e barba ben curata; Cicerone (Phil., ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] durante le guerre sociali, successivamente ospitò presidî di Pompeo e di Marc'Antonio (Tol., iii, 1, 57; It. Ant., p. 204; , 35; Strabo, v, 3, 7, p. 235; Vell., i, 14; Caes., De bell. civ., v, 145; Appian., Ann., 39; Liv., x, 1, xxvi, 11).
La città ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] la costruzione di una strada. Venne occupata da Cesare nella guerra civile (Bell. civ., i, 11, 12; Cic., Ad fam., xvi, 12). colonia, Iulia Fetix Pisaurum, di coloni militari insediati da Marc'Antonio. Nel 31 a. C. pare abbia dovuto soffrire molto da ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] la battaglia di Filippi, C. si unì a Marco Antonio, cui era stata affidata la parte orientale del mondo romano Cesare eresse alla famosa regina sua amante, nel tempio di Venere Genitrice (Appian., Bell. civ., ii, 102; Cass. Dio, Hist. Rom., li, 22, 3 ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] C, i, 47). Nella seconda guerra civile prese le armi contro Antonio e fu punita con la deduzione di una nuova colonia di soldati della fortezza che fu presa e ripresa da Belisario e Totila (Procop., Bell. Goth. iii, ii, 39; 12, 12 ss.). Sotto gli ...
Leggi Tutto
ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] Nel 31 a. C. combatté ad Azio come alleato di Antonio, ma Ottaviano gli lasciò il regno, dandogli una parte della ad Elaeusa (Sebaste) isola presso Corycus (Cilicia); fisonomia di bell'aspetto, dai tratti giovanili e regolari, un po' generici: ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...