Verizon Società statunitense di telecomunicazioni con sede a New York, nata nel 1983 con il nome di BellAtlantic raggruppando sette delle società Bell (‘baby Bells’) che si erano formate a seguito della [...] scissione del monopolio telefonico della American Telephone and Telegraph (➔ AT&T). Ha assunto il nome V. (fusione di veritas e horizon) nel 2000, dopo aver incorporato la GTE. Oltre alla telefonia ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] raggiunto nel 1983 con la statunitense ATT, entrata nella O. come socio di minoranza. Nel 1994 costituì con la BellAtlantic e altri la Omnitel, divenuta il secondo gestore di telefonia mobile in Italia. Durante la seconda metà degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, BellAtlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni [...] in Italia. Nel 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ceduta nel 2000, insieme alle altre attività relative alle telecomunicazioni alla società britannica Vodafone, assumendo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] tenutasi al Cairo nel 1938. Una prima revisione avvenne ad Atlantic City (S.U.A.) nella Conferenza del 1947; il R. W. Hamming, Error detecting and error correcting codes, in Bell System Technical Journal, 1950; H. C. A. Van Duuren, ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] soltanto per tre mesi. Nel 1866, finalmente, la società Atlantic Telegraph realizzò il collegamento che permise a Europa e America di Telstar e fu messo in orbita dalla società statunitense Bell Telephone nel 1962. Il suo scopo era sostituirsi ai ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...