La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] progressivamente allargando, fino a comprendere ogni genere di cristallo.
Nel frattempo, presso gli AT&T BellTelephoneLaboratories (New Jersey) fu intrapresa una vera e propria riorganizzazione postbellica che portò alla formazione di una nuova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] and Telegraph Company, per esempio, realizzò al suo interno un istituto di ricerca, i BellTelephoneLaboratories, dove negli anni Venti lavoravano migliaia di scienziati, di tecnici e di costruttori di strumenti di precisione.
Tra gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] ; il secondo, nato negli Stati Uniti, aveva studiato al Caltech. Nel 1963 stavano lavorando insieme presso i BellTelephoneLaboratories, su un'antenna originariamente pensata per raccogliere i segnali radio di rimbalzo da un enorme pallone, Echo, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] e accademici, e circa 20.000 lavoratori in 24 impianti. I partecipanti più rilevanti a questa impresa furono i BellTelephoneLaboratories, Firestone Tire & Rubber, B.F. Goodrich, Goodyear Tire & Rubber, Standard Oil del New Jersey, United ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] postbellica del transistor. Ricerche empiriche sistematiche sul silicone e su altri materiali, condotte sia ai BellTelephoneLaboratories sia altrove, dopo la fine della guerra avrebbero avuto conseguenze di ampia portata.
Durante gli anni ...
Leggi Tutto
Wuthrich, Kurt
Wüthrich, Kurt. – Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo aver conseguito il PhD in chimica presso l'università di Basilea (1964), ha lavorato alla University of California di Berkeley, [...] al dipartimento di biofisica presso i BellTelephonelaboratories a Murray Hill, in New Jersey (dal 1967) e dal 1969 all'ETH di Zurigo. Ha compiuto lavori fondamentali nella determinazione della struttura di molecole biologiche mediante la ...
Leggi Tutto
Calbick Chester Joseph
Calbick 〈kèlbik〉 Chester Joseph [STF] (n. Nelson, British Columbia, 1903) Ricercatore nei BellTelephoneLaboratories. ◆ [ELT] Formula di C.-Davisson: dà la distanza focale f di [...] una lente elettrostatica costituita da un diaframma forato, a potenziale V, e cioè: f=V/(E₁-E₂), essendo E₁, E₂ i gradienti di potenziale, uniformi, da una parte e dall'altra del diaframma ...
Leggi Tutto
Karnaugh
Karnaugh Maurice (New York 1924) matematico e fisico statunitense. Ha collaborato con i BellTelephoneLaboratories, dando importanti contributi all’applicazione delle tecniche digitali alle [...] telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] ufficiale del telefono, Alexander Graham Bell, fonda nel 1876 la National BellTelephone Company, che acquista nel 1883 la Jacomy, 1990): tra il 1951 e il 1971 i BellLaboratories hanno al loro attivo il 60% delle innovazioni più importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , un ingegnere americano che lavorava presso la BellTelephone Company, studiando le scariche elettrostatiche nell'atmosfera della Galassia, né i superiori di Jansky ai BellLaboratories, di mentalità molto pratica, lo incoraggiarono a proseguire ...
Leggi Tutto