La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] enorme successo economico e medico. Poco dopo (1962), Y.B. Kim e altri, che lavoravano a loro volta ai BellTelephoneLaboratories, dimostrarono che la fisica di queste leghe, da cui dipendono i magneti superconduttivi in campi ad alta intensità, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di corrente di ca. 50 e di voltaggio di ca. 100. Il nome transistor fu proposto da J.R. Pierce dei BellTelephoneLaboratories sulla base del fatto che il trasferimento di cariche dall'emettitore al collettore richiede la presenza di un resistore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] regione visibile o del vicino infrarosso dello spettro elettromagnetico fu proposta nel 1958 da Arthur L. Schawlow (Belltelephonelaboratories) e Townes (Schawlow e Townes 1958). Va comunque osservato che alcune delle idee fondamentali del laser ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] sostituito da un dispositivo molto più piccolo e affidabile, il transistor a giunzione sviluppato, sempre presso i BellTelephoneLaboratories, soprattutto da Shockley (1949). Tale transistor era costituito dall'unione di due giunzioni n-p (o p ...
Leggi Tutto
Shannon Claude Elwood
Shannon 〈šènën〉 Claude Elwood [STF] (n. Gaylord, Michigan, 1916) Dapprima ricercatore nei BellTelephoneLaboratories (1941), poi prof. di elettrotecnica nel politecnico del Massachusetts [...] (1957). ◆ [INF] Definizione di S.: v. entropia e informazione: II 427 e. ◆ [ELT] Formula di Hartley-Tuller-Wiener-S.: → Hartley, Rolph Vinton Lyon. ◆ [INF] Informazione di S.: v. ordine: IV 310 b. ◆ [INF] ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] stesso Townes avrebbe ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1964. Nel 1951 venne assunto ai BellTelephoneLaboratories di Murray Hill (New Jersey), dove si occupò principalmente di superconduttività, continuando intanto a collaborare con Townes ...
Leggi Tutto
GERMER, Lester Halbert
Fisico americano, nato a Chicago il 10 ottobre 1896. Ha svolto la sua carriera scientifica presso i BellTelephonelaboratories. Nel 1944 è stato presidente della Società americana [...] per il progresso delle Scienze.
Ha compiuto ricerche sull'emissione termoionica e l'ottica elettronica. In collaborazione con C. J. Davisson scoprì il fenomeno della diffrazione degli elettroni (1927), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quantistico con eccitazioni elementari di carica frazionaria. I fisici Daniel Tsui e Horst Ludwig Störmer, dei BellTelephoneLaboratories, studiando l'effetto Hall quantistico, scoprono che a temperature molto basse gli elettroni, localizzati in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] progressivamente allargando, fino a comprendere ogni genere di cristallo.
Nel frattempo, presso gli AT&T BellTelephoneLaboratories (New Jersey) fu intrapresa una vera e propria riorganizzazione postbellica che portò alla formazione di una nuova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] and Telegraph Company, per esempio, realizzò al suo interno un istituto di ricerca, i BellTelephoneLaboratories, dove negli anni Venti lavoravano migliaia di scienziati, di tecnici e di costruttori di strumenti di precisione.
Tra gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto