• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [25]
Storia della fisica [13]
Ingegneria [9]
Elettronica [7]
Biografie [6]
Matematica [6]
Fisica matematica [6]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]
Chimica [5]

Shockley, William

Enciclopedia on line

Shockley, William Fisico statunitense (Londra 1910 - Stanford, California, 1989). Dal 1936 ricercatore nei Bell telephone laboratories; dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, divenne [...] prof. al politecnico della California. Ha compiuto fondamentali ricerche sui semiconduttori, in particolare realizzando, con J. Bardeen e W. H. Brattain, il transistore a punte: per tali ricerche ebbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMICONDUTTORI – CALIFORNIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shockley, William (2)
Mostra Tutti

Brattain, Walter Houser

Enciclopedia on line

Brattain, Walter Houser Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle, Oregon, 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley, B. realizzò nel 1947, [...] in collaborazione con J. Bardeen, il primo transistore (a punte di contatto); insieme a J. Bardeen e W. Shockley ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1956 per questa realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – SHOCKLEY – SEATTLE – BARDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brattain, Walter Houser (2)
Mostra Tutti

Anderson, Philip Warren

Enciclopedia on line

Anderson, Philip Warren Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories e dal 1975 professore di fisica all'Univ. di Princeton. Autore di numerosi studi teorici sulla fisica dello [...] stato solido: ha dimostrato che in particolari condizioni un elettrone che si muova in un sistema disordinato, quale un vetro o una lega disordinata, può rimanere confinato in una regione limitata; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDIANAPOLIS – ELETTRONE – PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Philip Warren (2)
Mostra Tutti

Ives, Herbert Eugene

Enciclopedia on line

Ives, Herbert Eugene Fisico statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1882 - Montclair, New Jersey, 1953), figlio di Frederic Eugene; dal 1919 ricercatore dei Bell telephone laboratories di New York. Si occupò di questioni varie [...] di fotoelettricità, di fotometria, specialmente eterocromatica, e di televisione; mise sperimentalmente in evidenza (1938) l'effetto Doppler trasversale per la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – EFFETTO DOPPLER – FOTOELETTRICITÀ – PENNSYLVANIA – FILADELFIA

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] tipi di magnetron, a freiluenza fissa e variabile, con campo magnetico separato o incorporato: i soli Bell Telephone Laboratories durante la guerra svilupparono quindici famiglie diverse di magnetron, che vengono generalmente ripartiti in tre gamme ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

JOSEPHSON, Brian David

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOSEPHSON, Brian David Massimo Cerdonio Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] separati da un sottile strato isolante. Un anno dopo, nel 1963, P. W. Anderson e J. Rowell dei Bell Telephone Laboratories osservavano sperimentalmente tali effetti. Conseguito, a Cambridge, il Ph. D. nel 1964, J. continuò le sue ricerche presso ... Leggi Tutto
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – FUNZIONI DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSEPHSON, Brian David (2)
Mostra Tutti

BARDEEN, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico americano, nato a Madison, Wisc., il 23 maggio 1908. Ricercatore dell'univ. di Minnesota e, durante la seconda guerra mondiale, al Laboratorio Navale di Washington. Dal 1945 ricercatore dei Bell [...] Telephone Laboratories; ha condiviso con W. Shockley e W.H. Brattain il premio Nobel per la fisica per il 1956. Dal 1951 prof. all'univ. dell'Illinois. Ha compiuto ricerche fondamentali sulla superconduttività e sui semiconduttori e, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUPERCONDUTTIVITÀ – SEMICONDUTTORI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDEEN, John (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] chimica. Realizzato il primo laser a impulsi inferiori al picosecondo. Erich P. Ippen e Charles V. Shank, dei Bell Telephone Laboratories, presso Holmdel, nel New Jersey, costruiscono un laser a colorante capace di generare impulsi di durata pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fondo cosmologica. Nel mese di maggio due ingegneri statunitensi, Arno A. Penzias e Robert W. Wilson, dei Bell Telephone Laboratories, nel mettere a punto un'antenna per telecomunicazioni con microonde via satellite rilevano una radiazione di corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , Mountain View, California, John Bardeen, USA, University of Illinois, Urbana, e Walter Houser Brattain, USA, Bell Telephone Laboratories, Murray Hill, New Jersey, per le ricerche sui semiconduttori e per la scoperta dell''effetto transistor'. Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali