BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] X Mostra di Venezia, in cui fu l'ingegnere Filippo Colleoni senza peraltro andare oltre la superficie del personaggio, La bellaaddormentata di L. Chiarini, dove rivestì i panni del Nero della solfara, "generosamente amoroso e pronto al coltello", e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] nel filone cosiddetto "formalistico" o "calligrafico" del cinema italiano degli anni di guerra.
A quest'opera fecero seguito La bellaaddormentata (1942), dalla commedia omonima di Rosso di San Secondo, e La locandiera (1943), da Carlo Goldoni, quest ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] ruolo dell'amante, sebbene in questo caso malinconica vittima della situazione e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bellaaddormentata (da un dramma "siciliano" di P.M. Rosso di San Secondo), la M. rimase in Sicilia con il personaggio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] la collaborazione alle sceneggiature de La peccatrice (1940) di A. Palermi, di Via delle cinque lune (1942) e de La bellaaddormentata (1942) di L. Chiarini, di Caccia tragica (1947) di G. De Santis. Si aggiunga il documentario su Carpaccio (1947) e ...
Leggi Tutto
addormentare
v. tr. [lat. *addormentare, der. di dormire; cfr. dormentare] (io addorménto, ecc.). – 1. Far prendere sonno, far dormire: a. il bambino; estens., indurre sonnolenza: libro che addormenta i lettori; e assol.: ha una voce così...
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura virtuale tridimensionale, scorrono...