ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] maggior successo furono però quelle della cosiddetta ''Estate romana'' che, inventata dall'assessore Nicolini, . e L. Passarelli, Torrevecchia di P. Barucci e L. Passarelli, Tor Bella Monaca di P. Barucci, E. Piroddi e L. Passarelli, ecc.). Al tempo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sinistra, che il paese aveva corso nei mesi infuocati dell'estate 1960, durante la sfortunata esperienza del governo Tambroni, appoggiato dal fra le due guerre domina la prosa d'arte, la "bella pagina", il "capitolo" dei rondisti, fitti di stilemi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] globale, materializzate nella locuzione enigmatica real estate, delineano un quadro di sostanziale subordinazione capace di farsi misurare e identificare nelle sue parti, una città bella in cui la vita possa svolgersi su un piano estetico e civile ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] al posto degli spioventi c'è un terrazzo. Nelle notti d'estate fa così caldo che le famiglie dormono sui tetti trasformati in rintocco", tutto si trasforma. La casa torna a essere bella e accogliente com'era un tempo. Sul retro riappaiono il ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Puglia, più precisamente in Capitanata (e d'estate in Basilicata).
La fonte principale riguardante le dell'edificio, non alla sua destinazione.
La posizione di Castel del Monte è bella, ma strana. È infatti sito sulle Alte Murge, a un'altitudine di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] gioie che si è lasciato alle spalle, abban-donando la bella terra di Puglia (Martellotti, 1981). Cullati dalle note del Saba Malaspina parla di Manfredi che era solito recarsi in estate a Lagopesole per godere dell'amena frescura delle sorgenti e ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...