• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [113]
Danza [27]
Biografie [58]
Cinema [29]
Letteratura [12]
Teatro [12]
Arti visive [9]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Murru, Massimo

Enciclopedia on line

Murru, Massimo. – Ballerino italiano (n. Milano 1971). Diplomatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala nel 1990, poco dopo è entrato a far parte del corpo di ballo. Negli anni ha interpretato i [...] ruoli principali del repertorio classico (tra cui Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Cenerentola, Romeo e Giulietta ecc.), fino a diventare nel 2003 étoile della Scala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA

Kolpakova, Irina Aleksandrovna

Enciclopedia on line

Ballerina russa (n. Leningrado 1933), interpretò alla prima rappresentazione Il fiore di pietra (1957) e nel 1961 Leggenda d'amore. Si è distinta particolarmente nei balletti Giselle e Raymonda e nei ruoli [...] di Masha (Schiaccianoci) e Aurora (Bella addormentata). Particolare in lei, favorita dalla delicatezza della figura, la dolcezza del lirismo. Dal 1989 è insegnante presso l'American Ballet Theatre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fadeečev, Nikolaj Borisovič

Enciclopedia on line

Ballerino russo (Mosca 1933 - ivi 2020); compiuti gli studî al Bol'šoj, vi fu interprete elegante e apprezzato del Lago dei cigni (1953), Giselle (1956), Romeo e Giulietta (1960), La bella addormentata [...] (1963). Partner abituale di M. M. Pliseckaja, l'ha seguita in tutte le sue tournée, anche all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – MOSCA

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] si ballava per la prima volta in coppia. Alla fine del 19° secolo Marius Petipa produsse in Russia la trilogia La bella addormentata nel bosco, Schiaccianoci e Il lago dei cigni, portando il balletto nel mondo del sogno e della favola, su musiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

TERABUST, Elisabetta

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERABUST, Elisabetta Alberto Testa TERABUST, Elisabetta (pseud. di Magli, Elisabetta) Ballerina italiana, direttrice di scuola di danza e di compagnia, nata a Varese il 5 agosto 1946. Ha iniziato lo [...] del repertorio romantico, è stata di volta in volta protagonista in La Silfide, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Lo Schiaccianoci, Coppelia, Romeo e Giulietta, spingendosi anche, con eccellenza di risultati, nel repertorio moderno e in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI BALLO DELL'OPERA – TEATRO ALLA SCALA – ROMEO E GIULIETTA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERABUST, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

NUREEV, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUREEV, Rudolf Renée Mandl Ballerino e coreografo russo, nato presso Irkutsk il 17 marzo 1938, naturalizzato inglese dal 1962. Studiò dapprima danza folclorica e solo a 17 anni entrò alla scuola di [...] una tecnica straordinaria, fu subito chiamato a far parte della compagnia, ballando tra l'altro in Giselle e La bella addormentata nel bosco. Nel 1961, a Parigi, chiese asilo politico. Fece parte del "Grand Ballet du marquis de Cuevas ", esibendosi ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – NEW YORK – IRKUTSK – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUREEV, Rudolf (1)
Mostra Tutti

CASATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Giovanni Alessandra Ascarelli Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini. Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] il vivace disegno delle danze" (Monaldi). Quanto al ballo fantastico Iselda di Normandia (una versione della favola della Bella addormentata), nonostante le calorose accoglienze che ebbe a Milano, non rimase a lungo in repertorio. L'unica ripresa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
addormentare
addormentare v. tr. [lat. *addormentare, der. di dormire; cfr. dormentare] (io addorménto, ecc.). – 1. Far prendere sonno, far dormire: a. il bambino; estens., indurre sonnolenza: libro che addormenta i lettori; e assol.: ha una voce così...
danzattore
danzattore s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura virtuale tridimensionale, scorrono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali