PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Il più bell'esempio di stile novatore è la chiesa di Saint-Eustache, una delle più vaste, e più belledi Parigi, qu'il leur serait possible". Le prove avevano luogo tutti i giorni e queste sedute si possono considerare i primi concerti veri e proprî ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] giorni sereni è nell'anno di 163, quello dei giorni nuvolosi di 107 e quello dei giorni coperti di 95; il massimo numero dei giorni sereni (24) cade in agosto e il minimo in febbraio (9), il massimo digiorni d'una delle più belle e grandiose regge ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . In suo nome era stato eretto fin dal primo giorno, dai fondatori di Cuzco, il primo edificio della città, Inti Cancha, ascendente soprattutto alle grazie della moglie, un'amazzone bella e intrepida che sollevava il fanatismo delle soldatesche e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , per quanto avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Addis Abeba il sapere moderno e l'opera di ras Tafari, una collana di sette salmi per i sette giorni della settimana in lode dello ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] inglese.
L'arte scenica, che per secoli è stata l'esposizione della bella dizione, qui ha parole nette e cristalline, ma colorate da cadenze che giorno per giorno sorgono dalla professione. Questa pratica costante di acuto spettatore gli permette di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] metà del mese vi sono ancora rare giornatedi gelo; è invece facile che geli di notte. In maggio la temperatura media supera : un'Italia che è tutta tramonti, osterie nelle rovine, statue, belle romanine che mescono il vino: come in H. P. Holst (1811 ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] non possono prendere conoscenza di fatti, di usi e di riti che fino al giorno dell'iniziazione devono restare punti del mazzo, che sono: carte, quadri (o denari), "7 bello" (sette di quadri o denari) e "primiera". Peraltro, chi giuoca non può ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] gara con Siena, che vanta ora una bella schiera di maestri di commesso, intenti a proseguire quella meraviglia che popolare sopravvivono pratiche magiche: lavandosi il viso nella rugiada il giornodi S. Giovanni, prima che spunti il sole, si è ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] veri e proprî costruiti a palafitta come quelli famosi di Cesare sul Reno (De bell. gall., IV, 17; descrizione e bibliografia in metri.
Ponte ad archi o a vòlta nervata con timpani a giorno. Può essere costruita a tre cerniere (ponte sul Tagliamento a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e ne abbassa la temperatura; si spiegano così le giornatedi freddo eccezionale accompagnate da bufere. Dominano i venti del , riscuote plauso Edoardo Firpo (nato nel 1889) con la bella raccolta dal titolo O grillo cantadö. L'organo del movimento ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...