La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] disse "la necessità del giorno".
Fra tutte le virtù, come espressione più alta di questa razionalità pratica, emerge per quel senso di equilibrio e di misura che è, anche per A., un senso di bellezza; quasiché questa categoria del bello sia la norma ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] numerati per la durata di ciascun pontificato, entrano in vigore il settimo giorno della loro pubblicazione, salvo aquile" e più che altro quella "della galera" (con una bella galera bronzea e con giuochi d'acqua) che sta sotto il palazzo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] tutte queste stazioni hanno un grande movimento di persone che vengono ogni giorno a Londra per le loro occupazioni; il salone del 1581.
A metà dello Strand vi sono due belle chiese di stile classico: St Clement Danes, del Wren, con torre costruita ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] darvi grande importanza, il bel colore e la bella apparenza non sono indizî sicuri della buona lavorazione: sono anche altri sistemi: nella botte, per immersione, ecc. Dopo alcuni giornidi riposo, le pelli si mettono nell'acqua fresca per 24 ore e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sostare per un giorno o per pochi giorni.
Esso è di regola urbano e, appunto per le sue condizioni moderne di limiti finanziarî serrati ., New York; Touring Club de France, La plus belle des industries, Parigi; Damm Étienne, Das Hotelwesen, Lipsia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] si dice che sia ella fittizia e fittizio l'amore del poeta; certo egli conobbe un giorno d'aprile una giovinetta di tal nome, nata nei dintorni d'Avignone, e perché bella e gentile, la giudicò degna che accogliesse le sue rime d'amore, com'era nella ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] un genere di spettacolo ove l'alessandrinismo del Cinquecento - trattati e dialoghi d'amore e dibelle creanze, Secondo la legge ateniese, il duca Teseo dà a Ermia quattro giornidi tempo per obbedire al volere paterno, scorsi i quali le toccherà ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Subappennino, la neve ricopre il terreno di Puglia al più solo per qualche giorno all'anno. La caduta della brina mecenatismo dell'imperatore artista e letterato, il fiorire delle arti belle, la prosperità del regno. Tranquilli furono i rapporti tra ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] settimo giorno del mese di Targelione (circa in maggio). Ma questo è, per il calendario attico, il giorno natalizio di Apollo Fedro. Non solo quel che è veramente buono e bello attrae (strettamente collegati, e sotto certo aspetto inscindibili, sono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Torino 1896; F. Neri, Le abbazie degli stolti in Piemonte, in Giorn. storico d. letter. ital., XL (1902); L. Valmaggi, Il Carnevale Consolata, ecc.); Pier Fr. Guala, di cui ricordiamo la bella tela dei Canonici di Lu; Maria Giovanna B. Clementi detta ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...