Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] l'ordine di grandezza del fenomeno in Europa è così sintetizzabile: mediamente si realizzano 3,4 spostamenti/giorno pro capite, modello militare, il convertiplano per impieghi civili (Bell Agusta 609) sarà di dimensioni più contenute (v. tab. 12), ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] primitivi, anche se esso difficilmente apparisca - perché a bella posta tenuto nascosto agli occhi dei profani e in nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio egli stesso o figlio di un dio. Ma anche quando questo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] principe che la batte tre volte al dì: un giorno ella lavava i panni al canale e i suoi fratelli la prendono per cameriera e non la riconoscono, finché, rivelatasi, uccidono il feroce marito; la sorte della bella Cecilia che s'adatta a dormire col ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] quasi per intero persino la cinta delle mura, assai solide e belle, costantemente celebrate, e che s'era conservata fino al sec. insurrezione xenofoba e dal massacro di un centinaio di Europei risiedenti ad Alessandria, il giorno 11 giugno del 1882. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] tra il pubblico europeo la conoscenza delle più belle gemma della letteratura popolare armena: Chants populaires sono puramente ascetici, per i defunti e per giornidi penitenza o di ferie. Alcuni degli scrittori suddetti sono autori anche delle ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] (Hann, Handbuch der Klimatologie. III, Stoccarda 1911, p. 175).
La quantità media annua di pioggia è di 321 mm. a Erivan (con 28 giornidi precipitazioni nevose), di 413 a Qārṣ, di 661 a Kharput: i massimi sono in primavera. Per gran parte dell'anno ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] privati. L'aedituus dipendeva dai magistrati, di solito dagli edili. I templi, nei giorni non festivi, rimanevano chiusi e l' d. C. e si conservano parti della sua bella trabeazione.
Il "tempio di Antonino e Faustina" conserva la profondità (3 ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] ogni impiego di sostanze alcaline e ottenendosene belle e vivaci colorazioni, dotate di ottime qualità di resistenza. In vanno ogni giorno aumentando la loro sfera d'impiego in sostituzione di quelli a mordente. Per la tintura di questi colori ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] vuoto e pieno, l'architettura dell'arco si fa ogni giorno più ardita nella conquista degli spazî.
La questione in via Propilei, per grandiosità di forme, per la sua posizione all'inizio dell'Unter den Linden e per la bella Vittoria dello Schadow che ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e pochi sono i giorni sereni. Non si hanno dati sulla quantità media di pioggia; ma sicuramente si tratta di varî metri ogni anno 5-6 m. di svariate piante spinose e pungenti. Qui si trova la palma reale (Cocos butyracea) la più bella dell'Ecuador; il ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...