Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Aristotele distinse che altro è cosa bella altro è imitazione bella, cioè vera, di cosa anche brutta. E la ed., Bari 1928, p. 169 segg.
Dal Medioevo ai nostri giorni. - L'unità dello spirito, così energicamente affermata nel Medioevo sotto ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la città risorgesse, soprattutto il giorno in cui Roma avesse intrapreso con tenacia di propositi la colonizzazione dell'Africa. urbium nob., II, 9 segg.) può magnificare come la più bella dopo Roma, e che Salviano, nella sua fiera avversione al ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] bella tinta nera, assai adoperata nel Siam settentrionale e centrale e in alcuni setifici di Bangkok; e da una specie di annualmente, per istruzione, per la durata massima di 2 mesi e di 30 giorni, rispettivamente, durante la permanenza nella prima e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Modena non lasciò passare giorno senza leggere, scrivere, esercitarsi nel declamare - non solo fu amico e protettore di singolare egli dedicò sempre all'arte del dire: aveva bella e corretta pronuncia, un'eloquenza pronta, scorrevole e veramente ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] egli disse allorché, tre giorni avanti la sua morte, gli fu recato il Viatico: "Io ti ricevo, prezzo di riscatto della mia anima, soggettivo, piacere estetico provato nella contemplazione del bello. L'elemento oggettivo risponde a tre postulati. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] -ottobre), scarse (300-500 mm.) e ripartite in minor numero digiorni (32-46).
Idrografia. - Dei 117.000 kmq. costituenti la anglo-italo-etiopico del 15 maggio 1902 l'Eritrea otteneva la bella regione tra i fiumi Gasc e Setit in cambio della linea ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] decantava le armonie ideali, leggi di proporzione e di numero, assai più belle delle "meraviglie del Cielo, che per le vie di Parigi, si accorge, un giorno, di tenere nelle mani una gabbia di uccelli, presa distrattamente dal banco di un venditore ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] inizio una durissima repressione, culminata il giorno successivo nella strage di piazza Tien An Men. Repressione che che non possiamo apprendere. La natura, come quella di Xianshan, è così bella, con scenari diversi durante l'anno. L'architettura ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] trasformarono in superbi giardini l'Isola Bella e l'Isola Madre.
Nel Piemonte di un anno. Il giardino di Londra crebbe e si arricchì rapidamente: le sue collezioni aumentarono ogni giorno per invii fatti dalle colonie, doni di ricchi inglesi o di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] sua ornamentazione. Immensi frontespizî traforati a giorno, complicati di fogliami e di fioroni, sormontano i portali; le le sue più belle opere sono la "Porta dorata" di Friburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo, di Münster, di Paderborn, nei ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...