TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Canale di Ajim largo appena 2 km. L'isola chiude a nord la bella insenatura detta Bahiret elBou-Grara, ricco campo di pesca; Inghilterra, desiderosa di non lasciare troppo ingrandire la Francia, la quale avrebbe potuto estendere un giorno la sua ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] dei della luce; egli è apparso al mondo in un giornodi primavera, quando incomincia il trionfo della luce e del sole; di Mantova e da un'altra replica di Parigi, e quello la cui copia più bella, trovata nella Villa di Domiziano presso il Lago di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] paterno aveva avuto per risultato un'opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto Gabriel crisi. Clemenceau indignato si ritira. Passano alcuni giornidi trattative indirette e di tentativi che non approdano a nulla, finché Wilson ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] a caldo nei vetri ai quali impartisce una bella colorazione blu turchese.
L'ossido rameico si scioglie al 1912 assurge alle massime dimensioni: passa da 50 tonn./giornodi minerale a 350 tonn. e oltre, con suole di 25 × 5 m. circa, e poi fino a 40 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] difesa". Talvolta e per molti "resistere" era solamente la forza e la volontà di "saper sopportare" una vita ansiosa e logorante, di contare i giorni, di trovare qualche mezzo di vita, per sé e per gli altri, a prezzo dei più incredibili sotterfugi ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] profondo. Sull'orlo degli altipiani i fiumi formano spesso delle belle cascate: così il Thjorsárdal forma la cascata Háifoss, alta giorno erano fatti d'un grossolano tessuto di lana di colore naturale (vadmal), ma se ne sapevano fabbricare anche di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata compratore, nel giorno stabilito, il più caratteristico aspetto di propaganda libraria.
Questo tentativo di valorizzazione del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] aggressioni. Il giorno seguente la Grande assemblea nazionale adottò una Dichiarazione sui princìpi di base della figure di maggiore prestigio della pittura fra le due guerre. Dopo aver finito gli studi all'Accademia dibelle arti di Bucarest ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] o listature, la bella faccia, il bevente in bianco, il liscio fra le nari, la testa di moro, l'occhio vaio, la riga di mulo o zagarella, in sella passivo e calmissimo. Dopo una ventina digiorni non sarà più necessario l'accoppiare il puledro al ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] una pica fra i rami di un ciliegio tagliato a bella posta e adorno di tutte le primizie della stagione e recandosi di luogo in luogo, al grido di: "sció a la pica!".
L'orso e il lupo, se escono dalla tana il giorno della Candelora, significano che l ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...