Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] istruzione, mentre prima era a quelle del Ministero delle Belle arti, e sembra probabile debba tornarvi nuovamente. Gli artisti 12 (25) settembre, effettuato di pieno giorno da 5 aeroplani e che costò agli abitanti di Bucarest 485 morti e 1000 feriti ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e Morgnano si sfruttano giacimenti di lignite (600 tonn. al giorno).
La popolazione del comune è risultata nel 1931 di 32.595 ab. (95 alla chiesa di S. Ansano.
Nel 1155 Federico Barbarossa distrugge la città, destinata a risorgere più bella e più ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 2°); precipitaz. mm. 127; ore di sole 1809; giorni chiari 49; giorni coperti 150. Nel 1928, sui 365 giorni dell'anno, 163 furono piovosi, 41 1893. La navata è a vòlta, il coro ha belle vetrate del Quattrocento e stalli scolpiti del 1924; un importante ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] rappresentazione di un piccolo episodio di questo mondo, e della pittoresca vita di Alessandria, in un giornodi solennità "rendono bello" ciò che toccano, e da quel tocco di armonia il suo amore è come ricreato. Ché la sua Bombica è bella solo per ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] contro il padre e il marito della bella Alessandra denunciassero il livore d'un fallito innamoramento ma l'attribuzione è assai dubbia. C. Di Pierro pubblicò Zibaldoni autografi di A. P. ined. e sconosciuti, in Giorn. stor. d. lett. ital., LV (1910 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Alleanza Popolare, la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico, ormai ritenuto la '' "La luna della giungla: la bella sconosciuta"). Non meno noti sono i suoi tre romanzi di carattere storico: Daivayōgaya (1936, "L ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] khamsín, per corruzione dell'arabo khamāsīn designante il periodo di 50 giorni entro il quale suole spirare alcune volte quel vento un lussureggiante parco presso el-Gīzeh, comprende esemplari belli e assai rari delle specie più varie. ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] serpente; ma le fanciulle, su cui fa colpo il bell'eroe, invece di contrastargli il passo, addormentano la bestia con un filtro o , perché questo ha la facoltà di farlo tornare a lei il giorno che fosse innamorato di un'altra; Deianira, naturalmente, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] probabilmente del sec. XIV, è la più bella e più monumentale delle porte moresche. Il ponte di S. Martino data dal secolo XIII, ma introduceva affinché esponessero le loro ragioni. L'ultimo giorno si leggevano pubblicamente nella chiesa i canoni, e ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] , la nobile struttura di questo dramma e la bella fierezza di alcune scene anche di altri drammi eroici del estetica musicale di P. M., in Settecento Italiano: Paisiello, ecc., Torino 1922; A. Salza, La lirica dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...