Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] da strati potenti di calcari del Cretacico e del Giurassico (con qualche lembo di Triassico), ma essi non vengono a giorno che nella parte con la bella cinta murata e i due cocuzzoli coronati in alto da cipressi. Una vasta zona priva di costruzioni ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] la parodia nel Giorno, giudiziosamente osservava, a proposito della Coltivazione del Lorenzi, che "gli argomenti di questa sorta sono un pretesto per la bella poesia". Il solo modo di salvare alcuni di questi poemi è quello di considerare appunto l ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] è la bella Fontana del Nettuno di Lorenzo Matielli (1741-44) su disegno del Longuelune. Degni di menzione inoltre il casino di campagna, Blücher il giorno innanzi, indusse Napoleone a sospendere l'iniziato inseguimento. Così la vittoria di Dresda ( ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] del sec. XIX; il Museo delle carrozze vanta la più bella collezione di berline reali dei secoli XVII e XVIII, alcune offerte dal 24 ottobre, giorno nel quale la città fu perduta per sempre dagli Arabi.
Nel 1245 un gruppo di nobili e di ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] fatti del giorno, come scene di vita contemporanea. Anche negli stessi soggetti religiosi si scorge la sua brama di realismo: sono Las Meninas e con Le Filatrici, è tutta segnata da opere belle che, prese ciascuna a sé o a gruppi coevi, supponevano ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] veniva, lo stesso giorno 1 maggio 1714, proclamato re d'Inghilterra e nell'ottobre successivo cingeva la corona a Westminster col nome di Giorgio I. Per rientrare in grazia del re, H. si attenne al partito migliore: scrisse una bella opera, Amadigi ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] lui invocata con fervorosa preghiera lo avverte che il giorno dipoi mangi la corona di rose che vedrà portata in mano, insieme col del romanzo è senza dubbio la bella fabella di Amore e Psiche, che troviamo al centro di esso, dall'ultimo tratto del ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] .
Un poco più a nord di S. Giorgio si eleva la più bella basilica di Salonicco, quella di S. Demetrio, patrono della città nell'anno 1185 essi riuscirono, dopo un assedio di nove giorni, ad espugnare Tessalonica; ma non poterono mantenervisi e ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] priva di eventi, il loro "vivere semplice e alto pensare", le loro passeggiate a qualunque ora del giorno e e l'unione riuscì pienamente felice. Mary era donna di una bella serenità di spirito, e la sua entrata nella famiglia rafforzò anziché ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] tardi S. Agostino nel suo De catechizandis rudibus espone una bella catechesi cristiana.
Quando, col sec. IV, vediamo ben definito eterna.
La vera catechesi quindi ai giorni nostri si ha solo nel caso di battesimo di adulti, al quale si fa precedere ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...