Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] del suo carattere gli divennero ogni giorno più spiacevoli, mentre l'influsso di Byron tendeva sempre ad inaridire le fonti della sua poesia. Dall'altro lato Byron era stimolato da Sh. a scrivere una poesia più bella e ad approfondire la conoscenza ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] vincitore del Giro d'Italia, mostratosi competitivo, dopo una bella battaglia con Basso, anche nelle gare di un giorno. Nel 2005 Bettini ha vinto per la prima volta il Giro di Lombardia, dopo un appassionante duello con Simoni. La Milano-Sanremo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] Inscr. Lat., III, p. 880-886, 1982, 1989). Vi è poi una ricca e bella serie monetale, sia della zecca centrale di Roma, sia di molte zecche di città delle provincie orientali dell'Impero.
Bibl.: Bossart-Müller, Zur Geschichte des Kaisers Antoninus ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] ogni ora del giorno, Catanzaro non ha che brevi tratti di strade e piccole piazze, ricchi spesso di carattere e sui Madonna col Bambino (secolo XVI) e una bella tela di Vitaliano di Tomaso (1770). La chiesa di S. Domenico, rifatta alla fine del '500 ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] di persone, suddivise in quattro sezioni e ancora in gruppi minori (10?), onde agevolare la sorveglianza. Gli scribi addetti a questa notavano sopra le pietre il nome della squadra, il giorno , che in forma di una bella giovane nuda si offriva ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] da tre lati, che porta il nome di Padiglione; era una specie di triclinio scoperto donde si godeva la bella veduta della Valle di Tempe, piccola valle che ha un delizioso carattere di solitudine e di calma. Con questa suggestiva visione termina la ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] mura e alle porte (87 a. C.) per l'installazione di grosse macchine da getto (cfr. App., Bell. civ., I, 66).
Il colle ha due sommità, onorata più tardi col titolo di santa, e commemorata il 18 gennaio; cioè nel giorno stesso in cui si commemorava la ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] molto innamorato di lei; è questa la parte più bella del romanzo. Artù con la corte vengono in cerca di Ivano e in alcuni tornei; la dama consente, ma impone di non rimanervi più di un anno e otto giorni, e gli dà un anello come talismano. Sennonché ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] di 1000 manoscritti.
La città è ornata da belle fontane, una delle quali ha la statua del re Renato, opera di David d'Angers. Nella chiesa di S. Giovanni di Malta sono le tombe dei conti di per il resto della giornata e il dì seguente fu un massacro ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] grazia di Luigi XIV, non è soltanto una bella testimonianza di fedeltà da parte del poeta che visse di protezioni e di munificenza dolce franchezza il Discours in versi letto all'Académie il giorno del suo ingresso).
Da ciò l'interesse umano e lirico ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...