Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] e il 1735 compose parti per la messa del 9 ottobre, giornodi s. Antonio da Padova, patrono dell'Accademia filarmonica e più precisamente nell'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia, B. 1992).
Ammirato per la bella voce tenorile e il talento ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a Brescia, e nel 1829 vi sposò la contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì in tenera età.
Nel 1848, allo scoppio delle Cinque giornatedi Milano, il L ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] era congiunto con lui nei pressi di Roma; ed il giorno della battaglia, nella formazione di combattimento, collocò in prima schiera, e belladi quante città esistevano sotto la luce del sole, monumento ai posteri dei più alti valori di ricchezza e di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] affidò la conquista di Navarino, ma dopo soli cinque giornidi assedio, per la rinunzia del governo di Madrid a fiammeggianti ed estremamente mobili, egli era certo la persona più belladi tutta la sua razza. Né è difficile risalire alle fonti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Cappello. È un amore ossessivo non circoscrivibile con frettolosi incontri, con rapidi convegni. Alla bella veneziana F. pensa digiorno e da lei si reca di notte. Preoccupatissimo Cosimo, all'inizio del 1565, interviene con una lettera. "L'andar voi ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Bella, si apprende che il L. abitava insieme con il padre nella parrocchia di S. Antolino di Porta Stiera in una casa di proprietà di ).
Il L. morì a Bologna tra il 17 febbr. 1326 - giorno in cui, gravemente malato, fece testamento - e il 15 maggio, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] e irresoluto in Cameriera bella presenza offresi di G. Pastina (1951), il parente importuno e petulante ma innocuo in Signori, in carrozza! di L. Zampa (1951), il pretore nostalgico e bonario in Un giorno in pretura di Steno (1953), il grottesco ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Accademia tanto digiorno quanto di notte tempo, acciocché avessero tutti maggiore occasione d'apprendere le difficoltà dell'arte; et anche talvolta havea gusto di far ritrarre dal naturale et andava a prendere qualche cosa dibello e di curioso che ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] capace di cambiare tre compagnie a stagione, di fare tre spettacoli al giorno, come usava al Duemila, e dibelladi famiglia, "un girasole gaudioso", fu giocoforza soubrette: debuttò a Firenze al teatro Rex; nel 1937-38 fu nella compagnia di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] fianco del proletariato socialista nella rivoluzione che darà una nuova coscienza all'Italia di domani".
Di ritorno dal congresso, il F. fu aggredito digiorno, in pieno centro di Modena, da alcuni fascisti, che lo percossero duramente. per "lavare l ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...