GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] 1830, si trovò a dover cantare due opere di Rossini nello stesso giorno: la mattina Semiramide e la sera Desdemona nell e incantevole sul volto. Il viso e il collo hanno una bella forma morbida. Essa ha dei bellissimi occhi scuri con ciglia lunghe ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] vi si mostrava particolarmente stanco e provato. Meditava di tornare al teatro con Napoli notte e giornodi Viviani, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi, ma il 13 aprile, sul set di Padre di famiglia di Nanni Loy, le sue condizioni fisiche si ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] la peste. Fece voto a s. Rocco di far costruire una bella basilica in suo onore e di mettere per iscritto la sua Vita. Appena gettate alle lettere, per le quali dimostrava tanto talento.
Pochi giorni dopo il D. assistette ad una festa pubblica, l' ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] A. Neri, Del Palazzo del Comune di Sarzana e di un’opera di Matteo Civitali, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, II (1875), pp. 224-245 e Cinquecento, Atti della Giornatadi studio, Pietrasanta… 1993, a cura di R.P. Ciardi - S ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] insieme al gruppo marmoreo di tre putti dormienti, per cui seguì sei giorni dopo la fattura di un piedistallo in noce cardinale Francesco allestita all’ultimo piano, la più grande e bella biblioteca privata romana dell’epoca (1633-35, dal 1902 nella ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] che figura autore di una serie di articoli sui riti, gli svaghi, gli aspetti ridicoli della bella società fiorentina sembra da per tempo sull’avviso, in realtà, fin dagli ultimi giornidi maggio egli aveva preso la fuga dirigendosi oltre confine a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] le più belle liriche rinascimentali, esplicito è l'invito agli studi quale pratica gratificata dallo spettacolo di una natura non sfugge a un destino di prostrazione, di atterramento ("ogni retto si riversa / quando vien l'ultimo giorno / ... non è ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di 10 ducati mensili con l'obbligo di due lezioni al giorno, una di poesia e l'altra di retorica e di storia salernitano Giannotto Calogrosso, autore dell'opera mista di prosa e versi Nicolosa bella che condivide numerosi elementi con la Glicefila ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] ibid. 1918), L’isola dell’amore (ibid. 1920), La voce di Dio, Né bella né brutta (ibid. 1921), I due fanciulli (ibid. 1922), (Fine di calendario).
Mai dismesso il dialogo con Palazzeschi, epistolario di confidenze e commenti sui fatti del giorno, e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] si affrettò a redigere una copia in bella e a consegnarla al sacerdote Matteo Dalla Porta, di passaggio in città, perché la presentasse al tutte in un anno, cioè una per giorno, et ad ogni condition di persona, et in ogni usitata materia, con ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...