PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Le ariette poi sono maravigliose e suscettibili della musica più bella e più varia» (1794, p. 134). Andrà la decisione del principe elettore a favore di Pasquini intervenne tuttavia tardivamente, pochi giorni dopo il decesso del poeta (ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] il D., da Gorizia, dove s'è sistemato con la bella Rosalba, supplichi il perdono, piagnucoli tirando in ballo la la moglie del D., accoltovi di buon grado da questa, lieta d'avere notizie del marito. Dopo qualche giornodi permanenza, l'8 febbraio, ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] produzione di un bene precedentemente importato che, con poca spesa, forniva ai «popolari» «il modo di coprire decentemente e con belladi Giambattista.
Soltanto allora, provato dalla vicenda, tornò in patria e morì il 9 luglio successivo. Il giorno ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Roma. Bella, spiritosa, mecenate influente attraverso il suo celebre salotto, fu sempre devota al padre di cui, per qualche giorno delle bande di A. Hofer, in Tirolo.
Ottenuto il titolo di dama di Palazzo (1807) per la moglie, quello di conte dell’ ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademia dibelle arti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Miotti, 1970 volume Festeggiandosi nel giorno 16 maggio 1831 le ... nozze Eloisa Piazza di Padova e Antonio Zara di S. Siro, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] 1456, dopo essere sopravvissuto di quasi una ventina d’anni al benché più giovane fratello Piero. Appena il giorno prima, nel dettare (nato nel 1452) aveva sposato la bella Simonetta Cattaneo. La popolarità di cui questa godeva presso i Medici (era ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] prendere dal panico. Così il 12 febbraio il banco Cappello-Vendramin aprì di buon'ora gli sportelli, facendo mostra di denaro contante per 23.000 ducati; il giorno prima i Priuli ne avevano esposti 30.000, e naturalmente non possiamo escludere ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Giornodi Lodi, quindi, sempre col suo pseudonimo di "Tom", nel 1913 succede a Domenico Oliva come critico drammatico e di Chi mi sa dire quale delle tue provincie è meno bella delle altre?" Dopo le notti di luna, in cui il C. prende appunti per il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] gennaio 1550 lamentandosi di dolori al petto. Doveva tornare in conclave qualche giorno dopo, ma la la fontana [e la] loggia di Merlino […] non potete veder cosa più bella e più gioconda per varii ornamenti» (Lettere, a cura di G.G. Ferrero, 1956-1958 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] di essere emancipato dal padre e nel matrimonio "tumultuario", di coscienza, che egli contrarrà con la Marcucci il 1° maggio 1751: nello stesso giorno e le realizzazioni architettoniche del D. cfr. I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...