LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] coeve lo descrivono dibella eloquenza, appassionato, deciso, e in genere onesto, carismatico, pieno di energia: Championnet ne Gli scienziati e la Rivoluzione napoletana del 1799. Atti della Giornatadi studio… 1999, Napoli 2000, pp. 73-101; R. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] , "bella e prudente donna", scrive il Ridolfi (1648, p. 393), il quale più avanti ne precisa il ritratto, illuminando di riverbero la madonna Giustina; ma un giorno, trovandosi solo e sentendo bussare alla porta, in un eccesso di sgomento si gettò da ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] -1875. L'arte degli anni santi (catal.), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984, p. 153; S. DiBella, Argentieri messinesi del Seicento, da documenti notarili, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna, II (1987), pp ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] , mai inscenata (La bella selvaggia, Giovanni Bertati), la carriera teatrale di Salieri si chiuse con Ricco d’un giorno” di Da Ponte e S., in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso per il suo 75° compleanno, a cura di R. Moffa ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] presenti.
Il giorno successivo, la temuta squadra araba fece la sua apparizione nelle acque di Ostia: attaccata , forse un rapporto del papa al sovrano franco. Di questa vittoria - tanto più bella agli occhi dei Romani, in quanto insperata - non ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] L. Sanzin, Arnoldo Frigessi di Rattalma, Trieste 1955, pp. 7-9; Discorso tenuto il giorno 9 luglio 1957 all'Assemblea del M., si vedano: G. La Bella, L'IRI nel dopoguerra, Roma 1953, pp. 131, 175; In memoria di E. M.: assemblea degli azionisti della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] .
Nel novembre del 1869 il re cadde gravemente malato e si rese conto che di dover provvedere alla ‘bella Rosina’: il 7 novembre si unì a lei in nozze morganatiche. Nei giorni seguenti, però, le condizioni del re migliorarono: già il 12 era in piedi ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] padre per consentirgli di rimanere presso Lorenzo il Magnifico (Condivi).
Per volere di Lorenzo, il G. allestì nel giornodi S. Giovanni dalla bella figura di s. Tommaso colto in un audace scorcio frontale, a dire di Vasari memore di Michelangelo. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] cittadina di Paese, presso Treviso, dove fece da testimone in un rogito stipulato nella chiesa parrocchiale; qualche giorno dopo, (Nepi Scirè, p. 37).
La bella figura del santo a cavallo, di una compostezza ancora memore del magistero belliniano, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] formale ma di comportamenti: nello stesso anno nasceva a Milano la rivista La casa bella, che presto, sotto la guida di Giuseppe Pagano della mobilità che sarebbero stati all’ordine del giorno nel mutato clima della ricostruzione, quando avrebbe ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...