BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] gentilmente et con creanza modesta et con bella mainiera... E di poi si ridussero in un camerino a 26 luglio 1581, scriveva al cardinale: "Quelle signore accrescono ogni giornodi vantaggio e la signora Malchiavella ne porta grande invidia" (dispaccio ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] la dote della moglie. Fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Jacopo sopr’Arno.
Fonti e Bibl pp. 212 s., n. 128; Fascino del Bello. Opere d’arte della collezione Terruzzi (catal. Roma), a cura di A. Scarpa - M. Lupo, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] promette un successore a Viganò ha provato con questa sua bella e spettacolosa composizione che si può parlare al cuore, e nel 1829 Otto giornidi matrimonio ossia La luna di miele, Pranzo alla fiera ossia Don Desiderio direttore di pique-nique, I ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] a Marco Maroldi della Bella come fosse stato trovato in un'antica tomba romana il corpo ancora intatto di una fanciulla, gli scritti rapporti con Firenze: pochi giorni dopo la morte di Clarice Orsini (30 luglio 1498) già mandava di là a Lorenzo suo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Baroni, che sul retro mostrava "una […] franca e bella testa di vecchio" dipinta dal G. "col dito grosso del piede giorno successivo nella chiesa di S. Maria in Traspontina.
Della produzione grafica del G. sono stati finora rintracciati un volto di ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] anche la bella tela di Holkham Hall, con Rebecca al pozzo, in cui il tema sacro è narrato con la leggiadria di una scena titolo di "eques" (Bowron, 1980, p. 40). Pochi giorni dopo, il 17 giugno 1724, morì a Roma, nella sua residenza di villa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] . Non ne era però troppo contento; rimpiangeva la bella vita di Firenze e, per evadere, fece anche un viaggio all di Fiesole non avveniva» (Poliziano, n. 3, p. 44).
Il 25 sett. 1463 il M. cadde gravemente malato. Egli stesso lo comunicò il giorno ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] funzioni di suo rappresentante (wakīl), nonché di agente consolare britannico in Berber. Dal 15 febbr. 1884, giorno della partenza di Gordon assistito, le schedule della quale furono fatte circolare a bella posta in Italia e in Francia. Nel 1900 dal ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...]
È stato ormai ricostruito un piccolo ma interessante corpus di disegni del G.: venti alla Civica Raccolta stampe Achille Bertarelli di Milano, con studi naturalistici e quadraturistici; una bella, cairesca (o almeno nuvoloniana) Sacra Famiglia alla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] giorno successivo in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). Positivi i rapporti con i Nelli, in particolare con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del 1479 accolse i nipoti nella povera tenuta di , in Id., Toscana bella. Paesaggi genti amori nel ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...