ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] a Giovan Battista Ciotti da Parigi nel giorno della festa di Pentecoste del 1621 chiede di risalutare a suo nome insieme con le Rime ospitano canzoni d’amore da lontano per una bella veneziana.
Lasciato il territorio della Serenissima, si ritirò a ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] (Foggia) il 27 gennaio, riuscì di nuovo ad evadere dopo solo otto giornidi detenzione grazie al favore della potentissima novembre) e come soldati semplici parteciparono alla invasione diBella (22 novembre), Ricigliano (24 novembre), Pescopagano ( ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] 1815, l'ultima figlia, Angela Caterina, era nata da appena un giorno e tutti gli altri figli erano viventi.
Fonti e Bibl.: La forma . Il G. è ritratto in una bella litografia di Felice Festa, inserita nel volume di M. Paroletti e più volte ripresa in ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Desiderio, madrigali a quattro di Orlando Lasso (Venezia, Scotto, 1567); la sestina Quando la bella aurora inanzi al sole di Petronio Barbati e la trova un pendant nella coeva messa su Ecco sì beato giorno composta a 40 e 60 voci dal suo collega ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] valori) che essa può comportare.
Opere. Paul Morand, in Le opere e i giorni, 1926, n. 5, pp. 15-21; W.B. Yeats e il e le Iene, Palermo 1983; Id., La «bella follia». Sulla Sicilia di T. di Lampedusa, in Scrivere la Sicilia: Vittorini ed oltre, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] a Crécy appare assai improbabile. Lo stesso giorno della battaglia il G. riceveva infatti l'ordine di prendere il mare con le sue galee Manica a sostegno di Calais, assediata da Edoardo III; anzi, il 17 settembre egli coglieva una bella vittoria su un ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] di ventisette anni, andò in sposa a Enrico IV re di Francia. Oltre la sua intelligenza, aiutava la D. il fatto che fosse meno bella della sua padrona: che di le terre del marchesato di Ancre, in Piccardia. Soltanto nove giorni prima essi erano stati ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] voci che costì in certe contingenze si fanno spargere, Gerace sta bene è forte e in risoluzione di voler qui finire dopo mille anni i suoi giorni colla cara e bella carica. Onde non occorre che altri se ne dian briga» (ibid., p. 348).
Continuavano ad ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] dalla Compagnia d’industria e belle arti di Napoli, che gestiva i teatri cittadini, di allestire le stagioni teatrali del più s’impegnò per il lavoro di Persiani. Ines andò in scena il 28 gennaio 1835, con un giornodi ritardo sulla data prevista, e ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] soggiorno romano, durante il quale il L. "cominciò a studiare giorno e notte tre anni continui" (p. 11).
Se il L del catalogo di Marco, che ha preso avvio dall'unica opera firmata, il Giove e Asteria del Museo dibelle arti di Budapest, è ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...