PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] , nel palazzo dell’ambasciatore francese, duca di Richelieu, fu eseguita la cantata Il giorno natalizio di Giove per il genetliaco di Luigi XV, libretto di Pasquini (Bennett, 2007). Restano inoltre tre dozzine di cantate da camera (in gran parte ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] del cardinale Lazzaro Pallavicini, donava ogni anno il giorno della festa di S. Giovanni Battista al granduca di Toscana. I quaderni di cassa conservati (Tumidei, p. 150) permettono di accertare la paternità dei progetti solo dal 1716 al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] negativo; nello stesso giorno cer . cò di ottenere, in subordine, il vescovato di Treviso, vacante per la morte di Teodoro De Lellis, il 4 novembre di quello stesso anno, non senza aver prima riscosso dall'interessato la bella cifra di 13.000 ducati ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] anni Venti può essere rubricata sotto i punti iniziali dell'ordine del giorno da lui presentato al primo congresso dell'artigianato (Roma, 17 nov. 1929): cioè che la "stampa bella ha di per se stessa un importante potere morale e psicologico" e che ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] laconica dedicatoria a Lorenzo Campeggi arcidiacono di Bologna, redatta a Venezia il giorno 25 maggio, ha un tono assai che apre il volume Sì come bella et dolce primavera. Oltre a ciò, in segno di riconoscenza per gli innumerevoli benefici ricevuti ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] storiella d’ammore, Napoli 1880; La cianciosa, 1882; Un giorno senza lei!, 1882; Spes ultima Dea, 1885; Brindisi, 1886 di Fiorenza, Firenze 1922; Rispetti toscani, ibid. 1928; Due liriche (Trieste addio, Triste ritorno), ibid. 1929; O bella signora ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] e fuoco ideale; e questa sua bella fatica, compiuta sotto il segno di un'intelligenza e di una finezza ammirevoli, è certo una non aveva pace finché le sequenze meditate notte e giorno non venissero realizzate secondo la sua personale prospettiva (a ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] 1938, per la rubrica "Commenti ai fatti del giorno" - erano particolarmente seguiti perché si riteneva "recassero .
Vasta l'attività pubblicistica del G.: Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La bella guerra, Firenze 1912; Il Belgio sotto la spada ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] Bella Hutter la G. organizzò numerosi balletti con costumi disegnati da Gigi Chessa e una scuola di danza di Torino con un abito disegnato da Casorati e pochi giorni dopo scrisse sul diario (cinque righe al giorno dal 1923 al 1982) delle lezioni di ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] in Brescia nel marzo 1849. Contributo alla storia delle X giornatedi Brescia. (Da un manoscritto inedito del senatore conte L. L di Diogene Laerzio; gli Studi inediti su le varie lezioni di "Suso in Italia bella"; gli Studi inediti preparatori di ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...